• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il Conclave

Il Conclave

5 Gennaio 2020

Da ildomaniditalia.eu riprediamo l’articolo di Sigismondo Frate Giocondo dal titolo “Il Conclave – Naturalmente non tutti possono parteciparvi e quelli che non saranno invitati dovranno rassegnarsi“

Bella idea, quella di Zingaretti. Un conclave del Pd ci voleva, anzi ce ne vorrebbe uno anche per il M5S: chiuderli a chiave – deputati e senatori – non dispiacerebbe a Di Maio.
Intanto lo fa il Pd. Non che ad altri sia vietato o sconsigliato, ma il rischio è che un conclave della Lega finisca per eleggere un anti Papa. E non sarebbe bello.
Zingaretti invece dal Papa è andato, s’è fatto benedire e poi, come Scalfari qualche tempo fa, ha pure parlato a nome suo (non a nome di se stesso – Zingaretti – ma a proprio a nome del Papa).

In questo esercizio, per altro, ha dato il meglio di sé riuscendo ad approvare l’operato tanto del Presidente della Regione Lazio, quanto del Segretario politico del Pd. E poco importa che siano la stessa persona, ovvero Zingaretti medesimo in persona. Al Tg1 se ne sono accorti e hanno letto, ieri a pranzo, due righine – proprio due – che trasudavano diplomazia e incazzatura d’Oltretevere.

Non importa! ZIngaretti abbonda perché i latini saggiamente consigliavano di abbondare, non di…deficere.
I deficienti, se vogliamo, non esistono. Sono una nostra invenzione, un fastidio che diventa pensiero, un rigurgito d’insofferenza anti-altruistico. Per questo li evitiamo.
Sicché, dicevamo, si va in conclave.

Naturalmente non tutti possono parteciparvi e quelli che non saranno invitati dovranno rassegnarsi. Purtroppo saranno quelli che appartengono al campo della deficienza, pur non essendo deficienti e magari essendo pure bravi, anzi bravissimi.
D’altronde nel Pd viene facile supporre che vi sia spazio per molti, ma non per tutti.
Anche il Papa gliel’ha ricordato e Zingaretti l’ha ripetuto in cuor suo: molti sono i chiamati, dice il Vangelo, e pochi gli eletti.

Il Conclave serve a rassicurare gli eletti. O no?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.