• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Povera Viterbo: è sempre più nella merda

Povera Viterbo: è sempre più nella merda

3 Gennaio 2020

Viterbo nella merda. In tutti i sensi. Solo che adesso a quella “metaforica” si è aggiunta quella degli storni che hanno invaso la città da un paio di settimane. Lo spettacolo in cielo è bellissimo, ma in terra è un disastro.

Ci sono persone che nel giro di poche ore hanno trovato l’auto lasciata parcheggiata nei pressi di piante e alberi letteralmente coperta di guano. Per non parlare di alcuni tratti di strade. Ad esempio il marciapiede centrale di piazzale Gramsci, dove malcapitati pedoni riferiscono di rischio scivolamento e odore insopportabile.

La foto sotto, scattata ieri mattina alla fermata dei bus di Porta Romana, è stata rilanciata sui social dal gruppo Viterbo Centro Storico Chiuso. “Fermata autobus Paolo Savi – scrive l’amministratore della pagina Facebook – c’è talmente tanta merda che non si vede neanche lo scalino. E come questa molte altre fermate bus e marciapiedi. Aspettiamo la pioggia o sanifichiamo?”.

A sanificare in verità, secondo alcune testimonianze, ha cercato di pensarci il Comune. Con scarsi risultati, però. Come sempre. Ma d’altra parte in una città nella merda è ovvio che ci sia un Comune di merda. Inutile aspettarsi di meglio.

Fatto sta che, raccontano alcuni cittadini, proprio in zona Porta Romana sarebbero stati visti alcuni operai rimuovere il guano con il soffiatore. “Soffiavano il guano – dice uno – e lo spazzolavano con la spazzatrice. Hanno alzato per ore un polverone pericoloso per tutti. Stasera sono andato a vedere su Internet ed ho scoperto che respirando il guano c’è pericolo anche di morte. Criptococcosi, istoplasmosi, ornitosi e salmonellosi sono solo alcune delle infezioni che si rischia di prendere venendo a contatto con questi tipi di polveri”.

E’ normale? Certo che no. Ma in fondo in questa città non c’è nulla di normale. E forse se gli storni l’hanno scelta non è poi neanche tanto una coincidenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.