• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » A Ronciglione ancora in mostra i presepi artigianali

A Ronciglione ancora in mostra i presepi artigianali

2 Gennaio 2020

Nella caratteristica chiesa di Santa Lucia in Vico si tiene ogni anno, come da tradizione, la Mostra di Presepi organizzata dalla Pia Unione di Santa Lucia con patrocinio del Comune di Ronciglione e del Comune di Caprarola.
Per tutto il periodo delle festività, fino al 7 gennaio, sono esposte rappresentazioni artigianali della Natività di ogni foggia e materiale, realizzate da artisti locali, artigiani o semplici appassionati dell’arte del presepio che con creatività modellano legno, sughero, cartapesta e altri materiali per dar vita alla propria opera. Un’antica tradizione, sempre viva nel tempo, che ogni anno vede la partecipazione di numerosi espositori da tutta la provincia.

“Ronciglione ha tanto da offrire per le festività, grazie all’impegno e alla creatività dei cittadini che danno vita a manifestazioni uniche. Oltre al suggestivo Presepe Vivente nei borghi medievali – ha commentato il sindaco Mario Mengoni – c’è anche la Mostra di Presepi di Santa Lucia ad arricchire il natale ronciglionese, richiamando ogni anno molti visitatori. Si tratta di una rassegna unica nel suo genere frutto dell’impegno della Pia Unione Santa Lucia che da anni cura l’organizzazione della manifestazione, con il coinvolgimento di tanti ronciglionesi e non solo. La mostra conta oggi la partecipazione di appassionati da tutta la provincia, diventando una tradizione ormai consolidata. Invito tutti a far visita a questa esposizione così unica, in una delle chiese più suggestive e caratteristiche del nostro paese”.

La rassegna, giunta alla sua VII° edizione, è arricchita anche da eventi collaterali, come la degustazione di vin brulé, caldarroste, cioccolata calda e pizzicotti fritti che si è tenuta nel week end natalizio appena trascorso e si ripeterà i prossimi 4 e 5 gennaio. La mostra è visitabile fino al 7 Gennaio (festivi 10:00-13:00, 15:00-19:00 / feriali 15:00-19:00).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.