• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “I sindaci non votino l’aumento delle bollette”

“I sindaci non votino l’aumento delle bollette”

27 Dicembre 2019

Sarà interessante vedere come reagiranno quelli che, all’esterno del Pd(s) panunziano, come Erbetti e la sinistra più radicale, si comporteranno se la Provincia, dove hanno contribuito ad eleggere i consiglieri della lista di Nocchi e Panunzi, avallerà l’aumento delle bollette dell’acqua come chiede il presidente di Talete Andrea Bossola. Sarà interessante perché loro, il M5S e la sinistra più radicale, da sempre strenui difensori dell’acqua pubblica e critici nei confronti della malagestione di Talete, si ritrovano ad essere rappresentati da chi l’azienda idrica la guidata in questi ultimi anni.

Nel frattempo contro le bollette prende posizione di nuovo il Comitato non ce la beviamo: “Il 23 dicembre il Consiglio comunale di Tarquinia ha approvato la delibera per la gestione pubblica dell’acqua, insieme a Vignanello e Soriano nel Cimino. Risultati  importanti che si aggiungono agli altri e che danno voce  alla volontà di tanti cittadini della Tuscia,  incoraggiando la lotta che porta avanti il coordinamento dei Comitati non ce la beviamo. Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vignanello, i maggiori soci di Talete, nonché i maggiori Comuni della provincia, hanno deliberato contro l’aumento delle tariffe, contro l’entrata dei privati nella gestione del servizio idrico e a favore della gestione pubblica attraverso l’attuazione della legge regionale 5/2014. Una provincia in fermento che sente l’esigenza di attuare un nuovo modello di gestione dell’acqua più vicino ai territori, escludendo qualsiasi società per azioni e tanto più l’ingresso delle multinazionali. Una esperienza, quella di Talete, che ha ben dimostrato cosa significhi il gestore unico, lontano dai territori e dalle esigenze dei cittadini e cosa abbiano prodotto le decisioni prese nelle stanze chiuse dei consigli di amministrazione: continui aumenti delle tariffe, clientelismo e disservizi. Come se nulla fosse successo fino ad oggi, il presidente Bossola ha convocato  per il 30 una assemblea dei soci di Talete riproponendo all’ordine del giorno l”istanza di revisione tariffaria straordinaria’. Noi chiediamo ai sindaci  soci di non assumere alcuna decisione in seno all’assemblea e di chiedere al presidente dell’Ato una riunione per discutere un nuovo modello di gestione. Spetta ora al Consiglio provinciale neo eletto esprimersi; considerato che  è materia di competenza della Provincia e che quest’ultima detiene una quota rilevante di Talete, chiediamo al presidente Nocchi, presidente dell’Ato, di prendere atto delle delibere approvate nei Comuni della provincia e di promuovere in Consiglio provinciale la discussione, ricordandogli la promessa di incontrarci per valutare lo stato dell’arte e coinvolgere la Regione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.