• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Coldiretti Roma: “Inaccettabile il progetto dell’inceneritore a Tarquinia”

Coldiretti Roma: “Inaccettabile il progetto dell’inceneritore a Tarquinia”

23 Dicembre 2019

“Il tema dell’ambiente non può passare in secondo piano e quanto sta accadendo nel Viterbese con l’ipotesi di realizzazione di un inceneritore a Tarquinia è inaccettabile”.

Il presidente della federazione romana di Coldiretti, Niccolò Sacchetti, interviene così sulla vicenda dell’impianto di Tarquinia facendo eco alla posizione già espressa dai colleghi della federazione locale della principale organizzazione agricola del Lazio. Sacchetti ribadisce la posizione a sostegno dell’ambiente e a favore della vasta area protetta che si sviluppa a ridosso di Pian D’Organo- Pian Dei Cipressi che va tutelata e salvaguardata e che rappresenta un valore per il territorio.

“Inceneritori di questo tipo, il cui nome viene spesso edulcorato proprio per rendere l’idea di qualcosa di innocuo per la natura – sottolinea Sacchetti -, intervengono pesantemente sui territori sul piano delle emissioni e dell’indotto legato ai livelli di traffico. Non si può non tenere conto del fatto che il nostro territorio è già messo a dura prova dalla forte antropizzazione e dalla presenza di numerose attività industriali e aziende e che a quelle presenti si andrebbero ad aggiungere emissioni che, seppure garantite sulla carta, difficilmente riuscirebbero ad essere controllate davvero e in maniera costante. Il problema è però più ampio – sottolinea Sacchetti – si tratta infatti di rimettere mano all’intero concetto di valorizzazione del nostro territorio e questo tema interessa fortemente anche la Capitale per le zone a confine con le altre province del Lazio. Abbiamo un patrimonio straordinario con ecosistemi diversi che vanno preservati e con tradizioni e culture che meritano di essere valorizzate e non messe in crisi da una discutibile forma di progresso. Ci piace pensare che le amministrazioni pubbliche, compreso quelle interessate da questa vicenda, intendano investire davvero nel settore agricolo in un luogo dove questo mondo è parte integrante da sempre della storia della sua gente.  In questo contesto, con la sensibilità che la stragrande maggioranza dei cittadini hanno per questi temi, sentire parlare di un impianto in quella zona che prevederebbe di bruciare rifiuti, tonnellate di rifiuti fino a 500 mila all’anno, è assurdo e, voglio ribadirlo, inaccettabile. Altro che clima e riscaldamento globale, questa scelta porterebbe la zona del viterbese e quelle a ridosso anche della Capitale e l’intera Italia centrale completamente fuori contesto, anzi, fuori dalla storia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset