Per Palazzo dei Papi si mobilita il ministero dei beni culturali. Franceschini, interessato da Fioroni, che gli ha anche portato una lettera del vescovo, ha annunciato infatti l’impegno del governo a trovare i fondi che servono per mettere in sicurezza la loggia. Si parla di almeno 300-400 mila euro, che il Mibac stanzierà per l’importanza storica che il monumento riveste per la città di Viterbo e più in generale per la Cristianità.
“Conosco – ha detto Franceschini – il valore che il monumento riveste. Un valore che giustifica assolutamente un intervento di recupero. Approfondirò la vicenda e vedrò quante risorse servono e prometto che mi impegnerò per trovarle. Sono con voi”. Come detto, a far intervenire il ministro è stato Giuseppe Fioroni, che in queste settimane ha seguito la vicenda passo dopo passo.
La loggia di Palazzo dei Papi, secondo la curia, attira circa 40 mila turisti l’anno. Si tratta dunque di un patrimonio, oltre che storico, anche economico. Una ricchezza – parole del vescovo Fumagalli – che va conservata per rispetto di chi ce l’ha trasmessa e come atto di responsabilità verso le nuove generazioni. Non appena avrà terminato i sopralluoghi e stimato l’ammontare preciso dell’intervento, sarà la Soprintendenza a predisporre le pratiche presso il ministero. Sempre che il governo giallorosso non cada prima del tempo.