• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Quattro liste per il nuovo Consiglio provinciale

Quattro liste per il nuovo Consiglio provinciale

24 Novembre 2019

Da oggi a domani alle 13 si presentano le liste per elezioni provinciali, riservate ai consiglieri e ai sindaci dei 60 Comuni chiamati ad eleggere la nuova assemblea di Palazzo Gentili. Comunque vadano le cose, ci sarà una maggioranza di centrodestra, a cui però spetterà il compito di governare insieme all’attuale presidente Pietro Nocchi del Pd, che infatti per legge resterà in carica altri due anni.

Quattro le formazioni in campo: quella di Lega, Forza Italia e Fondazione; quella di Fratelli d’Italia, che ha deciso di non correre con il resto del centrodestra; quella del Pd; e infine una civica, dal nome “Per i beni comuni”, con l’obiettivo di occuparsi di acqua pubblica, ambiente, trasporti, urbanistica sostenibile e agricoltura di qualità.

La lista di Lega, Forza Italia e Fondazione sarà presentata oggi pomeriggio alle 15 al Caffè Grandori in piazza della Rocca. Sarà composta da 7 candidati della Lega, 4 di FI e 1 di Fondazione. Tra i nomi che circolano quelli di Giulio Marini, Linda Del Signore, Andrea Di Sorte, Alessandro Romoli, Maurizio Testa, Ombretta Perlorca e Vittorio Galati.

FdI, come annunciato da Mauro Rotelli su Facebook, schiera invece Gianluca Grancini, Cecilia Paolucci, Leopoldo Liberati, Alberigo Boccolini, Roberto Camilli, Sandro Leonardi, Simona Fabi, Claudia Mercuri, Alessandro Pontuale, Tatiana De Masi, Pietro Maria Ferri e Simonetta Coletta.

Nella lista del Pd dovrebbero trovare posto Maurizio Palozzi, Lina Novelli, Francesco Serra e addirittura Giacomo Barelli. Mentre in quella “Per i beni comuni” spicca il nome di Bengasi Battisti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset