Mentre i tecnici della Regione hanno cominciato la ricognizione dei danni (ieri si sono svolti i primi sopralluoghi) è la scienza, tramite i numeri, a fornire una dimensione dei fenomeni climatici che hanno messo in ginocchio nei giorni scorsi il litorale viterbese.
Si apprende infatti che in tutto il mese di novembre, nella zona di Tarquinia e Montalto, sono caduti 221,1 millimetri di pioggia. In pratica è piovuto sei volte di più rispetto a ottobre e addirittura le precipitazioni concentratesi in pochi giorni ammontano a un terzo della pioggia caduta durante tutto l’anno. Si apprende inoltre che la giornata con maggiori precipitazioni è stata quella di sabato scorso con 47,3 millimetri di pioggia in appena 24 ore. Battuti insomma tutti i record possibili e immaginabili.
Da notare tra l’altro che negli ultimi anni il mese in cui aveva piovuto di più era stato novembre 2018 (150 millimetri), dato già ampiamente superato. Da considerare infine che ancora non è finita, dal momento che le previsioni mettono pioggia anche nei prossimi tre giorni. A fornire questi numeri è la stazione meteorologica dell’Arsial in località Portaccia a Tarquinia.