In occasione della settimana dell’Unesco dedicata all’educazione e allo sviluppo sostenibile, che si svolge nel nostro Paese dal 18 al 24 novembre, si terrà a Viterbo giovedì 21 e venerdì 22 novembre il convegno “L’ecoetica temi, problemi e prospettive. L’emergenza ambientale; habitat e conservazione del pianeta”. L’iniziativa è organizzata da Club per l’Unesco, Società filosofica italiana, Biblioteca consorziale e Liceo classico Mariano Buratti.
Il programma del convegno si svilupperà come segue: giovedì 21 novembre, presso la Biblioteca consorziale in viale Trento, apertura dei lavori alle ore 15.30 con un intervento di Aurelio Rizzacasa su La sfida dell’ecologia integrale per una costruzione consapevole dell’ecoetica; Fabio Caporali, già docente Unitus, parlerà poi de Le istanze emergenti dalla ecologia integrale in una prospettiva futura di ecoteologia; Quindi sarà la volta di Luciano Dottarelli su Oltre l’ecologia. Sapienze della terra e coltivazione dell’umanità.
Venerdì 22 novembre, presso l’aula magna del Buratti in via Tommaso Carletti, ripresa dei lavori alle ore 9.30. Interventi di apertura di Clara Vittori, dirigente scolastico del Buratti, di Massimo Bonelli, dirigente scolastico del Ruffini. A seguire Sviluppo sostenibile e riduzione della povertà verso una economia della dignità a cura del colonnello Raffaele Manicone, comandante del Raggruppamento carabinieri biodiversità; L’educazione ambientale come fattore di educazione alla cittadinanza a cura di Roberto Leoni, presidente Fondazione Sorella Natura; e L’educazione ambientale e planetaria. Riflessioni sull’etica dell’ambiente e la coscienza planetaria a cura di Gaetano Mollo, già ordinario di pedagogia presso l’Università degli Studi di Perugia.