• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Danni per decine di milioni a Tarquinia e Montalto

Danni per decine di milioni a Tarquinia e Montalto

18 Novembre 2019

Scuole chiuse anche oggi a Tarquinia e Montalto, dove, dopo l’alluvione di domenica, è iniziata la conta dei danni. Incalcolabili secondo le prime stime. Si parla di milioni e milioni di euro. Addirittura, cinquanta, forse sessanta o anche di più. Ci sono da ricostruire spiagge, stabilimenti balneari, strade, infrastrutture e sistemi fognari. A Tarquinia, alle Saline, sono state danneggiate tutte le piscine, al Lido è andato fuori uso il sistema fognario, senza considerare i rischi per il patrimonio etrusco, oggetto di valutazione da parte della Soprintendenza. Il Comune, tramite il sindaco Alessandro Giulivi, sta predisponendo gli atti per chiedere lo stato di calamità.

Allagamenti a Tarquinia

A Montalto i danni maggiori li hanno invece subiti le aziende agricole. Molti sostengono di aver perduto il raccolto della prossima stagione. Una stima reale dei danni, ha annunciato il sindaco, Sergio Caci, la si avrà martedì 19 novembre non appena sarà conclusa dagli uffici comunali, dalla Protezione civile e dai vigili del fuoco la ricognizione di tutte le emergenze segnalate.

Allagamenti a Montalto di Castro

A Viterbo città si sono registrate piccole frane, sono caduti alberi e come al solito si è dovuto fronteggiare il fenomeno delle strade allagate, che adesso in alcune zone si sono riempite di buche. Il sindaco Arena si è detto al lavoro per reperire nelle pieghe del bilancio 100 mila euro per gli interventi più urgenti. Da una parte all’altra della provincia, da segnalare ancora la chiusura a Civita Castellana della circonvallazione Belvedere Falerii Veteres, al momento interdetta al traffico in via precauzionale dopo il cedimento di una parte della carreggiata. Gli operai stanno lavorando per riaprirla a senso unico alternato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.