• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Immagini infernali. A Tarquinia l’acqua si è mangiata la spiaggia

Immagini infernali. A Tarquinia l’acqua si è mangiata la spiaggia

17 Novembre 2019

Immagini agghiaccianti quelle che arrivano dal litorale, colpito tra sabato e domenica da una delle più estese inondazioni che si ricordano. A Montalto di Castro è esondato il Fiora, mentre a Tarquinia hanno rotto gli argini il Marta e il Mignone. Alla foce di questi due fiumi il mare si è praticamente mangiato la spiaggia, come si può vedere dalle foto scattate dall’alto. I sindaci dei due Comuni hanno proclamato lo stato di emergenza e si apprestano a chiedere lo stato di calamità. Lunedì 18 novembre resteranno chiuse in entrambe le città tutte le scuole di ogni ordine e grado. Danni ingenti nelle campagne: sono decine e decine gli ettari di colture sommersi dall’acqua e dal fango. In molte aziende sono morti numerosi capi di bestiame, in alcuni casi per salvare pecore e mucche sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Da segnalare la morte per annegamento di un intero gregge ovino di circa 100 capi nella zona di Pescia Romana.

La spiaggia di Tarquinia letteralmente scomparsa e il letto del Fiora

A Montalto di Castro il sindaco Sergio Caci sollecita la Regione e i Consorzi di bonifica a provvedere ai lavori di risanamento degli argini del Fiora. Il progetto esiste già, ma non è stato mai realizzato: “Bisognerà ragionare anche – parole del primo cittadino – su pulizia e messa a norma di fossi e ponti, come più volte richiesto”.

L’inondazione a Montalto di Castro

Il maltempo non ha risparmiato tutto il resto della Provincia, a cominciare dalla città di Viterbo, dove ieri mattina chi si è svegliato presto ha potuto “ammirare” strade e piazze completamente allegate. E’ il caso della Cassia Nord, della zona di Santa Maria in Gradi o di via Garbini, dove la gente è scesa in strada per pulire caditoie e tombini. Disagi inoltre per le interruzioni di energia elettrica, protrattesi in molti casi per tutto il giorno, dovute al crollo di alcuni pali della luce. Moltissime le famiglie che hanno chiamato l’Enel senza riuscire ad ottenere risposta. Incredibile, ma nel capoluogo della Tuscia succede anche questo.

Allagamenti in via Garbini a Viterbo

Segnalati infine alberi sradicati nella zona sud della provincia: Bassano Romano, Capranica e Sutri, Fabrica di Roma e Faleria. In quest’ultimo paese una frana ha invaso la sede stradale, restando a lungo chiusa. Tra le strade chiuse a causa di alberi caduti e smottamenti la provinciale Valle di Vico e ieri sera la circonvallazione di Civita Castellana che ha dato segni di cedimenti in prossimità dello svincolo per Falerii Veteres

La frana sulla circonvallazione di Civita Castellana

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.