• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Rete Bianca, le scelte della comunità democratica e popolare

Rete Bianca, le scelte della comunità democratica e popolare

16 Novembre 2019

Da ildomaniditalia riprendiamo e pubblichiamo

di Gabriele Papini

Secondo il filosofo Massimo Cacciari, i cattolici non possono essere (per definizione) apolitici. Come si può superare, allora, la condizione di presunta “irrilevanza” (secondo le recenti parole del cardinale Ruini) dei cattolici democratici nella costruzione di un movimento che possa essere attrattivo nell’attuale offerta politica?
Per non ripetere alcuni errori del passato, è necessario, oggi, un esame di coscienza da parte del cosiddetto “cattolicesimo democratico”.

Un’occasione in tal senso può essere offerta dal prossimo incontro di Rete Bianca che si terrà a Roma, presso il piccolo Auditorium “Aldo Moro” (via di Campo Marzio, 24) nella mattina di sabato 23 novembre p.v.

Dopo l’indirizzo di saluto di Lucio D’Ubaldo, direttore del Centro di Documentazione e Studi dei Comuni Italiani (Anci) e l’introduzione generale di Alessandro Corbelli, presidente del Movimento Popolare italiano, il dibattito ruoterà intorno alle riflessioni di eminenti relatori. Giancarlo Infante, socio fondatore (con gli economisti Leonardo Becchetti e Stefano Zamagni) del movimento politico Insieme. Interverranno anche il prof. Luigi Di Santo, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e Direttore della Scuola nazionale di formazione socio-politica “Giorgio La Pira”, il dott. Claudio Avelar (presidente Unione Democratico-Cristiana del Brasile), e il dott. Virginio Panici, presidente del movimento politico “Dimensione Cristiana”. Le conclusioni sono a cura del portavoce nazionale di Rete Bianca, il giovane Dante Monda.

In questi ultimi tempi, sono emersi alcuni nodi problematici di natura culturale che si sono spesso frapposti tra il “patrimonio potenziale” dei cattolici ed una sua traduzione in scelte operative che possano essere concrete ed efficaci.
Un nodo importante riguarda la questione dell’identità cattolica e della laicità. È necessario passare da una dialettica Chiesa-Stato ad una dialettica “credente-cittadino” per essere presenti e operativi in politica da cattolici in quanto cittadini. La questione riguarda la piena autonomia dei laici in politica, la formazione delle coscienze e la capacità di dialogo con la società civile e con il “mondo moderno”.

Certamente le sfide del futuro si giocano anche sul terreno del pre-politico, cioè della formazione politica. Da qui è nata l’idea, da parte dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale insieme all’Istituto Internazionale Jacques Maritain, di creare una Scuola di formazione socio-politica (giunta alla seconda edizione) dedicata a un grande maestro come l’ex sindaco di Firenze, Giorgio La Pira. Uno che, di fronte agli scioperi degli operai della fabbrica Nuovo Pignone, ebbe a dire ai dirigenti: “cambiate le leggi, perché io non posso cambiare il Vangelo”.
Prima di creare nuove formazioni politiche, appare dunque necessario rigenerare un terreno culturale, etico e spirituale condiviso, iniziando dalle giovani generazioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.