• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Al via la stagione teatrale a Caprarola

Al via la stagione teatrale a Caprarola

16 Novembre 2019

Sono 6 i titoli in abbonamento per la prima stagione teatrale del Teatro don Paolo Stefani di Caprarola dopo la sua riapertura, con spettacoli molto diversi per genere e tipologia di scrittura, dal teatro d’autore alla commedia, alla clownerie.

Si inizia sabato 30 novembre ore 21.00, con NOTE DI CIOCCOLATA, testo e regia di Paolo Triestino, musiche di Giovanni Baglioni, spettacolo tra musica e poesia dedicata al cioccolato appunto. Un attore divoratore di fondente 100% ed un chitarrista anarchico al cioccolato all’arancia condividono la loro passione in un racconto fuori dal comune, emozionante e divertente, poetico e “gustoso”. Esiste una musica fondente? E al latte? Con le nocciole? O bianca?

Sabato 7 dicembre ore 21.00 Giorgio Donati e Jacob Olesen sono i protagonisti di COMEDY SHOW, spettacolo di marcata comicità fisica interpretato da due funambolici attori – rumoristi, musicisti, mimi, trasformisti, ciarlatani, che racconta in un alone di comicità surreale di stralunati personaggi: piloti giapponesi, ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, motociclisti fanatici e rompicollo.

Domenica 2 febbraio ore 18.00, tratto dal libro di Dario Vassallo, in scena IL SINDACO PESCATORE di Edoardo Erba, regia Enrico Maria Lamanna con un intenso Ettore Bassi. Ambientalista convinto, amato dai suoi concittadini, in una regione malata e straordinaria come la Campania, Angelo Vassallo era noto come il Sindaco Pescatore per il suo passato da pescatore. La sera del 5 settembre 2010 venne barbaramente e vigliaccamente ucciso per mano di uno o più assassini ancora oggi ignoti.

In COSÌ IMPARI, sua ultima esilarante fatica, Grazia Scuccimarra, coinvolgente e distaccata, ironica e spietata, consegna al pubblico le sue brillanti riflessioni, le sue critiche alla vita civile, alla classe politica, al mondo del lavoro, alla funzione del giornalismo, alla scuola, al consumismo, accompagnata dalla musica di Pino Cangialosi sabato 22 febbraio ore 21.00.

Ambientato a Tel Aviv, LOVE’S KAMIKAZE (sabato 7 marzo ore 21.00) racconta di due giovani rappresentanti di due popoli, Naomi, ebrea e Abdul, palestinese, che si amano cercando di dimenticare la guerra e, nello stesso tempo, confrontando le due civiltà. In scena Marco Rossetti e Giulia Fiume, sul testo di Mario Moretti e regia di Claudio Boccaccini, con le musiche originali di Antonio Di Pofi.

Sabato 28 marzo ore 21.00, una divertente commedia di Francesco Stella anche in scena con Giuliano Calandra, in CHI MUORE SI RIVEDE, regia di Nicola Pistoia. Due colleghi, ma anche due amici e, soprattutto, due impresari di onoranze funebri. Sperduti in mezzo alla campagna, senza benzina e con un funerale che attende solo loro, Daniele e Nicola competono a raffiche di battute in un duello comico continuo e senza tregua in cui alla risata s’alterna, improvvisa, l’emozione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.