• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Italia Viva lancia campagna per le adesioni

Italia Viva lancia campagna per le adesioni

15 Novembre 2019

“Il Comitato d’azione civile di Viterbo, dopo la Leopolda 10, ha aperto la fase di adesione a Italia Viva, che, per vanificare il ruolo dei signori delle tessere, avviene rigorosamente e solamente online”.

Così Marco Faregna, che continua: “Sono già numerose le adesioni ed  è con piacere che salutiamo l’arrivo di Angelo Allegrini, il primo segretario provinciale del Pd, che, oltre ad aderire convintamente, ha lanciato un appello per contribuire a rendere forte la nuova organizzazione politica”. 

 A breve, anche in città ed in provincia, il nuovo partito voluto da Renzi “acquisirà una struttura organizzativa capace di incidere nello sviluppo sociale, culturale ed economico della Tuscia che non merita il livello di  degrado e d’incuria nel quale è sprofondata. I Comitati di azione civile di Viterbo e Civita Castellana, insieme a iscritti e simpatizzanti, si incontreranno con la consigliera regionale di Italia Viva, Marietta Tidei,  per discutere e decidere come meglio strutturarsi al fine di incidere da subito nel dibattito politico. La novità che Italia Viva intende affermare è che tutti gli assetti organizzativi, come stabilito dalla Carta dei valori, saranno composti da un uomo ed una donna”.

“Nel frattempo – ancora Faregna – continua  il lavoro per organizzare in tempi brevi due iniziative politiche con esponenti di primo piano di Italia Viva. Una più politica con Teresa Bellanova, che però, visto il ruolo che ricopre nella compagine di governo, non si esimerà dall’entrare nel merito delle questioni relative all’agricoltura locale, tra cui il rischio dell’espansione abnorme della monocoltura della nocciola che favorisce la subalternità produttiva/economica, oltre agli effetti sul versante paesaggistico, della tutela della biodiversità e dell’abuso della chimica  che pongono legittimi interrogativi nelle comunità interessate dal problema come quelle del lago di Bolsena. L’altra iniziativa è con Davide Faraone che presenterà il suo libro ‘Con gli occhi di Sara’ sui temi dell’inclusione scolastica e sociale, con riferimento alla disabilità e in particolare all’autismo”.

Al centro dell’agenda di Italia Viva: 1) il progetto di sfruttamento geotermico dell’Alto Lazio che rischia di essere devastante per la tutela ambientale e la vocazione turistica della Tuscia; 2) il ruolo della Talete superando la dicotomia pubblico/privato e ponendo invece la questione della efficienza di gestione e l’efficacia nell’erogazione dei servizi come unici punti di riferimento per la soddisfazione dei cittadini utenti, insieme all’improrogabilità degli investimenti per la depurazione delle acque e al rifacimento della rete idrica, che ne riduca la dispersione oggi ottimisticamente valutata in oltre il 50%; 3) l’emergenza dei servizi sanitari giunta ad un punto di saturazione tale da far dire al presidente dell’Ordine dei medici che ci troviamo di fronte ad una gestione “politico massonica” e che in più circostanze ha rasentato la pratica del traffico delle influenze e del voto di scambio, mentre crolla la collocazione di Belcolle e della sanità viterbese nella graduatoria nazionale.

“Italia Viva – conclude Faregna – opererà perché la politica possa essere concepita come  interesse della comunità attraverso l’affermarsi del riformismo solidale e progressista e si batterà contro i privilegi di pochi e le elargizioni di favori a clientele consolidate, nel segno della conservazione e della regressione economica”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.