• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo non è più una città accogliente per gli universitari

Viterbo non è più una città accogliente per gli universitari

14 Novembre 2019

Contro le norme anti-movida scendono sul piede di guerra anche gli studenti universitari. Giovani fuori sede che dovrebbero far vivere la città, ma che invece per per l’amministrazione non esistono.

“Successivamente alle ordinanze del Comune legate alla limitazione dell’apertura dei locali nel centro storico frequentati da noi tutti – osservano gli studenti – notiamo un fortissimo impatto negativo sull’affluenza che non aiuta né le attività commerciali né gli studenti con permanenza di lungo periodo. Molte sono state le occasioni in cui le famiglie dei nuovi iscritti ci hanno palesato le loro preoccupazioni in merito alla desolazione che si vive passeggiando per il centro storico nelle ore serali, chiedono se sia sempre così poco frequentato e se vi siano occasioni di ritrovo per gli studenti fuori dall’ambito universitario. Le vie della zona in questione persino nei weekend sono sempre meno popolate. Siamo davvero più sicuri in una città deserta? Abbiamo invitato più volte il Comune ad instaurare un dialogo con noi, ma tutto ciò non ha mai prodotto alcun risultato”.

Gli studenti ritengono quindi necessaria un’operazione di riqualificazione del centro storico “che sarebbe non solo in grado di giovare a noi ma anche alla comunità stessa”. Di fatto, anche dal punto di vista economico, “molteplici sarebbero i benefici che la comunità e le attività locali potrebbero trarre da un eventuale opera di rivitalizzazione della zona, potendo presentare a tutti la sua straordinaria bellezza tra le luci della notte e non solo”.

“Siamo convinti che migliorando l’offerta di questa importante parte di mercato – concludono – si avrebbe un potenziale incremento degli iscritti alla nostra università arricchendo la città sia dal lato economico che culturale, potendo contare su una realtà universitaria ancora più grande e ricca di scambi. Viterbo ad oggi non è una città universitaria, ma speriamo e crediamo fermamente possa diventarlo. Per questo noi, associazione universitarie, ci esponiamo in prima linea per portare giovamento alla città di Viterbo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.