• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete, Arena gioca allo scaricabarile

Talete, Arena gioca allo scaricabarile

13 Novembre 2019

“E’ ora di smettere di fare lo scarica barile, caro Arena, la responsabilità è di tutti voi amministratori che fino ad oggi avete sostenuto Talete”.

Polemiche sul sindaco del Comune capoluogo, maggiore azionista della società. Arena, infatti, come si ricorderà, dopo aver finora sempre sostenuto i cda di Talete, al punto da avallare l’anno scorso l’aumento delle bollette, nell’ultima assemblea dell’Ato ha annunciato di voler andare a Roma, nei prossimi giorni, per sollecitare un intervento della Regione. Ad attaccare Arena è il comitato Noi non ce la beviamo. Che sottolinea come ad affossare la società siano state la lottizzazione e le logiche clientelari: “Ora però la misura è colma. Cari sindaci e caro presidente della Provincia, smettete di cadere dal pero e di rimpallare le responsabilità”.

“Si dimentica – ricordano ad Arena quelli del comitato – quando lo scorso anno mandò in sua rappresentanza il consigliere Marini all’assemblea dei soci di Talete a votare sì all’aumento delle tariffe? Lei e tutti gli amministratori che attualmente compongono l’assemblea dei soci di Talete siete responsabili di aver alimentato sino ad oggi una società che da anni è in dissesto economico e inefficiente nei servizi resi all’utenza”.

“A nulla serve chiedere alla Regione – continua il comitato – nuovi finanziamenti per alimentare lo stesso sistema, a nulla serve portare linfa ad una società agonizzante. Occorre cambiare modello di gestione, l’esperienza Talete va superata e la gestione del servizio idrico va sottratta alle spa e restituita alle comunità. Ciò si può e si deve fare. Il primo passo da compiere è cambiare la natura giuridica di Talete e trasformarla in un ente di diritto pubblico che possa ricevere finanziamenti pubblici ed avere accesso direttamente al credito da parte di Cassa depositi e presti”.

“Sono i sindaci e il presidente della Provincia a dover decidere da quale parte stare: se continuare a sostenere ancora Talete e la privatizzazione o scegliere la strada della ripubblicizzazione – concludono -. Alcuni amministratori coraggiosi, come il sindaco di Farnese, stanno conducendo nella nostra provincia la battaglia per difendere la gestione pubblica del servizio idrico che attualmente esercitano direttamente nei propri territori e che è esempio di efficienza e di economicità. Chiediamo quindi che ognuno si assuma la propria responsabilità e che dichiari quale è la sua scelta. Il tempo è scaduto, si diano risposte ai cittadini ora, a cominciare dalle bollette pazze. Noi siamo pronti a scendere in piazza”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.