• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Storia dell’Europa unita, prorogata la mostra dei ragazzi dell’Orioli

Storia dell’Europa unita, prorogata la mostra dei ragazzi dell’Orioli

13 Novembre 2019

Prorogata fino a domenica 17 novembre la mostra celebrativa sulla storia dell’Europa unita, realizzata dagli studenti dell’Iiss F. Orioli in collaborazione con il Comune di Viterbo e allestita allo spazio Pensilina di piazza Martiri d’Ungheria. Una decisione che fa seguito alla grande attenzione mostrata da parte del pubblico verso i pannelli esposti.

“Una simile iniziativa è giusto che abbia la visibilità che merita – ha sottolineato l’assessore alle politiche giovanili e ai rapporti con l’Europa Antonella Sberna.  Sono molte le persone che in questi giorni stanno visitando la mostra. Ragazzi delle scuole e adulti. Per questo motivo abbiamo deciso di lasciare esposte queste opere ancora qualche giorno. Opere che raccontano la storia della nostra Europa unita, con un’attenzione particolare ai trent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Prorogare la mostra è anche un modo per dire grazie ai ragazzi che l’hanno realizzata e curata. Grazie ai ragazzi che hanno creato sia i precedenti pannelli, sia quello che abbiamo presentato e scoperto per la prima volta lo scorso venerdì, durante l’inaugurazione, insieme al sindaco Giovanni M. Arena, al dirigente scolastico dell’IISS Orioli Simonetta Pachella, alla professoressa Cinzia Pace e agli stessi studenti. Questa mostra merita molto di più, sia per la bellezza, sia per l’importanza del messaggio sociale e culturale che viene trasmesso. Mi sono presa un impegno, che voglio condividere con il sindaco Arena, in continuità con chi, in passato, durante l’amministrazione Marini, aveva lanciato questo progetto artistico e sociale”. Il riferimento è a Daniele Sabatini, allora assessore alle politiche giovanili e a Matteo Achilli, attualmente consigliere comunale e all’epoca neo diplomato Orioli. “Lo scorso venerdì, in occasione dell’inaugurazione, è intervenuto anche Emanuele Brodo, rappresentante degli studenti Unitus – ha aggiunto e concluso l’assessore Sberna -. Lo stesso ateneo, che ringrazio, ha da subito creduto nel progetto. Sarà ancora al nostro fianco. Lavoreremo tutti con lo stesso obiettivo: esporre questa mostra al Parlamento Europeo”.

La mostra sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.