• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Imprese soffocate dalla burocrazia

Imprese soffocate dalla burocrazia

13 Novembre 2019

Fino a 20 adempimenti richiesti per avere il titolo di esercizio di vicinato, 33 circolari del Mise che si aggiungono alla normativa esistente, fino a 21 autorità ispettive che possono eseguire i controlli: benvenuti nel mondo dell’artigianato. O nel “cibo a ostacoli” – quello delle imprese del settore alimentare – come recita l’indagine condotta da Cna tra gli associati con la collaborazione di 49 Cna territoriali, compresa quella di Viterbo e Civitavecchia. “Una situazione che va rivista, perché le norme legate alla somministrazione per gli artigiani sono particolarmente restrittive. Soprattutto se comparate a quelle di agricoltori e commercianti”, sostiene Luca Fanelli, responsabile di Cna Agroalimentare di Viterbo e Civitavecchia.

“Cibo a ostacoli. Le sfide delle imprese artigiane alla prova dell’evoluzione dei consumi alimentari” è stata presentata stamattina dalla Cna nell’ambito di “Comune che vai, burocrazia che trovi”. I dati che emergono sono contrastanti. La spesa annua pro capite per mangiare fuori casa supera i 1.520 euro. Intorno a questo mondo ruotano quasi 120.000 imprese e circa 400.000 addetti. Qualche altro numero, per capire la consistenza: oltre 71.000 tra pizzerie, rosticcerie, friggitorie, birrerie; circa 13.000 unità tra gelaterie e pasticcerie; più di 33.000 unità di laboratori adibiti alla produzione di prodotti da forno e farinacei.

Le imprese artigiane sono il 60,5% del totale: tra il 2016 e il 2017 quelle del settore sono cresciute del 2,5%, le artigiane sono invece diminuite dello 0,9, nonostante il saper fare artigiano rappresenti un ottimo biglietto da visita. Il problema? La burocrazia, perché ci si trova a muoversi in una giungla.

“La Cna – dice Fanelli – chiede con forza un aggiornamento della legge quadro per l’artigianato, che tenga conto degli attuali modelli di consumo e non crei disparità di trattamento”. Ad esempio, un’impresa artigiana del settore alimentare può vendere solo beni propri, mentre per poter venderne altri o consentirne il consumo sul posto deve ottenere il titolo di esercizio di vicinato. Le imprese agricole hanno invece beneficiato di un aggiornamento normativo, è sufficiente quindi che le attività connesse non prevalgano, per rilievo economico, su quella agricola.

“Servirebbe un criterio di prevalenza dell’attività artigiana su quella commerciale strutturato in maniera analoga. Ovvero in modo che il tempo impiegato nella produzione e preparazione degli alimenti sia maggiore rispetto alla fase di vendita, e che il ricavo della produzione propria superi quello della vendita di beni accessori. Riteniamo che l’aggiornamento della legge quadro per l’artigianato in un percorso comune con la Regione sia ormai un passaggio ineludibile”, è la conclusione tratta dalla CNA.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.