• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Anche Rizzello lascia il Pd: “E’ diventato la casa di pochi, dove molti si sentono ospiti”

Anche Rizzello lascia il Pd: “E’ diventato la casa di pochi, dove molti si sentono ospiti”

13 Novembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo da Antonio Rizzello, membro dell’assemblea regionale Pd Lazio.

”Credo sia giunto il momento di pensare ad una idea di sviluppo economico sociale diverso. Credo sia essenziale ascoltare le tante, troppe esigenze delle nostre terre rimaste inespresse. Credo che bisogni parlare di ogni argomento senza pregiudizi o preconcetti. Credo che i tempi siano maturi per scegliere in che direzione andare senza timore di pestare i piedi a qualcuno. E’ necessario ora aprirsi alla società sostenendo un sistema di valori radicalmente alternativi al populismo e al sovranismo.

Per questo sento l’esigenza di entrare in Italia Viva, in un luogo di pensiero dove elaborare una visione innovativa di società.

Entrare a far parte di un gruppo di persone che hanno un comune sentire, un medesimo sistema valoriale. Persone che prima di tutto si riconoscono nella esigenza di raccogliere, ascoltare le forze più dinamiche e moderne della nostra società, forze che troppo spesso non trovano spazio nella dialettica dei vecchi partiti.

Esco dal Pd.

Chiudo una lunga pagina della mia vita politica che mi ha visto sin dalla sua fondazione convintamente impegnato nel progetto. Lo faccio con rammarico, ma credo che oggi sia rimasto poco dell’ambizioso progetto iniziale sia a livello nazionale sia, soprattutto a livello locale.

Il Pd si fondava sull’idea di tenere insieme riformismi di matrice e sensibilità diverse, basandosi sull’idea che la dialettica interna avrebbe arricchito l’offerta politica e avrebbe consentito di rappresentare la maggioranza dei cittadini.

Oggi il Pd rischia di inaridirsi, di abbandonare l’idea di rappresentare i molti, ma soprattutto rischia di diventare la casa dei pochi, dove alcuni rischiano di sentirsi ospiti. Auguro al nuovo gruppo dirigente che uscirà dal congresso provinciale di invertire rotta, ma io sinceramente non mi sento più rappresentato da un partito dove troppe volte si è rinunciato ad affrontare con coraggio temi rilevanti per i cittadini, spesso solo per non disturbare il “conducente”…

Si deve tornare a parlare di sviluppo, cultura e diritti.
Sviluppo. Dobbiamo rimettere in moto lo sviluppo del nostro territorio con un progetto ambizioso che tenga insieme agricoltura, lavoro e impresa.
Non credo sia più sufficiente dare solo risposte ad esigenze dei singoli (pur importanti) senza una visione complessiva di ampio respiro.
Tutti gli operatori economici e sociali devono tornare a sentirsi protagonisti. La politica deve tornare ad ascoltare stabilmente e non sporadicamente e all’occorrenza, chi ogni giorno si alza e offre la propria professionalità di lavoratore e imprenditore allo sviluppo della propria azienda che è lo sviluppo del territorio. Bisogna ridare dignità alle persone e non sottoporle ad anacronistici cerimoniali di richiesta di “cortesie”‘.
La politica deve offrire strumenti per trovare soluzioni, non contribuire a creare ostacoli.

Ambiente: Oggi è la madre di tutte le battaglie. La tutela dell’ambiente non può essere demandata solo a pur meritevoli proclami e slogan. Lottare per salvare la nostra terra si può e si deve solo iniziando dai nostri territori.

Salute:  Nessun individuo può sentirsi parte di una collettività, se la collettività non si prende cura di lui. Prendersi cura, perché sanità ormai sta diventando solo sinonimo di conti economici da salvaguardare e carriere personali da promuovere, dimenticando che il benessere della persona è l’unico e il solo principio su cui si deve fondare la salute pubblica.

Partendo da questi pilastri, ho deciso di imbarcarmi in mare aperto, senza le facilitazioni degli strumenti di bordo, ma certo che solo così potrò contribuire a raggiungere le rive del nuovo mondo. Diceva Gandhi “In democrazia nessun fatto di vita si sottrae alla politica”.Di questo noi, di Italia Viva siamo convinti.


Antonio Rizzello
Membro assemblea regionale Pd Lazio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.