• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vertice di maggioranza. Arena a un bivio

Vertice di maggioranza. Arena a un bivio

10 Novembre 2019

Il sindaco Giovanni Arena si incontra lunedì pomeriggio (11 novembre) con i partiti di maggioranza per mettere a punto il tanto atteso rimpasto di giunta. Dovrebbe in realtà essere, secondo le intenzioni del primo cittadino, un semplice rimpasto di deleghe. Piccoli aggiustamenti per rendere la macchina amministrativa più agile.

Ma le cose potrebbero andare diversamente. Sono infatti tanti i malumori, a cominciare da quelli di Fratelli d’Italia, scesi sul piede di guerra per i tagli alla cultura e pronti a rivendicare altre posizioni di primo piano forti dell’entrata nel gruppo di Martina Minchella, che, dopo le defezioni, dei mesi scorsi, li riporta a quota cinque consiglieri. C’è insomma il rischio che la riunione di oggi non sia che l’inizio di un lungo psicodramma collettivo con risvolti tutt’altro che definiti.

Il problema, dicono molti a denti stretti, non è la ridistribuzione delle deleghe, ma il fatto che in giunta ci sarebbero assessori che non lavorano come dovrebbero. Problema di qualità, ma anche di tenuta. Ci sarebbe insomma da rivedere una parte della squadra di governo se si vuole davvero imprimere uno slancio all’amministrazione. Arena avrà la forza e il coraggio di farlo? Tra l’altro, sembra che Contardo, cacciato da vicesindaco nei giorni scorsi, potrebbe ritornare nel posto dove stava dopo un chiarimento avuto con Arena nelle ultime ore.

Lega e Forza Italia sono in ogni caso molte preoccupati del quadro che si è delineato e del verso che gli eventi potrebbero prendere. Pressati dalle proteste dei cittadini, che rinfacciano all’amministrazione di aver fatto toccare a Viterbo il fondo, come mai è accaduto in passato, i due partiti, o comunque gran parte dei consiglieri che ne fanno parte, vorrebbero per questo motivo dei cambiamenti più radicali. E’ da capire se la colla del potere che tiene unita la maggioranza sia in grado di affrontare un passaggio così.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.