• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vogliono spegnere l’incendio, ma sotto la cenere covano carboni ardenti

Vogliono spegnere l’incendio, ma sotto la cenere covano carboni ardenti

9 Novembre 2019

Nel tentativo di spegnere l’incendio mettono altra benzina sul fuoco. E’ esattamente ciò che succede in queste ore a proposito della “misteriosa” defenestrazione di Enrico Contardo dalla carica di vicesindaco. Si apprende, infatti, dalle dichiarazioni di Arena e soprattutto del suo ex braccio destro, che la causa dell’ira funesta del sindaco andrebbe ricercata in alcune voci, arrivategli all’orecchio poche ore prima del fattaccio, riportanti il presunto contenuto di apprezzamenti non proprio positivi fatti nei suoi riguardi da Contardo durante la riunione di maggioranza che si era svolta la sera precedente. Contardo in quella riunione non doveva esserci, ma si era presentato lo stesso in sostituzione del capogruppo della Lega impossibilitato all’ultimo momento a parteciparvi. Qualche gola profonda la mattina dopo sarebbe andata da Arena a spifferare tutto, condendo i fatti – questa la tesi di Contardo – con un bel po’ di veleno. Arena non ci avrebbe visto più e da qui la decisione di liberarsi dello scomodo vice.

Adesso tutti tendono a ridimensionare, ma non può sfuggire che se veramente qualcuno si sarebbe inventato cose attribuendole a Contardo ci si troverebbe di fronte a un quadro assai più grave di quello fin qui delineato. Vorrebbe dire che all’interno della maggioranza esistono persone da cui bisogna stare alla larga. Mestatori di professione prestati alla politica, il peggio che si possa augurare a una classe dirigente o presunta tale. Significherebbe che la maggioranza è – come in effetti è – letteralmente a pezzi e dunque è impossibile aspettarsi qualcosa di buono.

Sembrerà provocatorio, ma non lo è: per la città e per i viterbesi, ma anche per i protagonisti di tutto questo “giallo”, sarebbe meglio sapere che Contardo ha parlato male di Arena (a torto o a ragione poco importa) piuttosto che apprendere che in giro, in mezzo a loro, c’è gente che si inventa chiacchiere e mette zizzania. Questo vorrebbe dire infatti che a questo punto dobbiamo tutti stare molto attenti quando per i più svariati motivi dovessimo venire in contatto con qualcuno dell’amministrazione. E soprattutto che, visti i presupposti, saremo condannati al caos finché non finisce il loro mandato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.