• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tarquinia: assemblea pubblica per dire no all’inceneritore

Tarquinia: assemblea pubblica per dire no all’inceneritore

9 Novembre 2019

Assemblea pubblica per dire no alla realizzazione del mega inceneritore in località Pian d’Organo-Pian dei Cipressi a Tarquinia. Arriva il pugno duro del comune per difendere il territorio considerando anche il fatto che alcuni giorni fa è stato autorizzato dalla Conferenza di servizi la realizzazione di un impianto per la realizzazione di bio-metano. Un problema, quello dell’impatto ambientale, sempre attuale per un territorio, quello di Tarquinia che ha già pagato un enorme contributo, in termini ambientali, per l’inquinamento subito a causa della vicina centrale Enel di Civitavecchia. L’assemblea è programmata il 22 novembre prossimo, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune. “Perché diciamo NO all’inceneritore”. Questo il titolo e l’oggetto dell’assemblea che sarà moderata da Marzia Marzoli e alla quale parteciperà il medico dell’ISDE, Gianni Ghirga.

“Non sono bastate le parole-dice Giulivi- Non sono bastati gli atti pubblici a fermare la Regione Lazio che, alle prese con i problemi dei rifiuti, in particolare quelli creati da Roma, ha individuato in località Pian d’Organo-Pian dei Cipressi, il luogo ideale dove realizzare il progetto, sulla mega centrale di termovalorizzazione, presentato dalla società A2A Ambiente Spa”.

“Adesso è il momento di agire- sottolinea Giulivi-Il popolo è e deve rimanere sovrano sul proprio territorio. Non può la Regione Lazio e la politica, imporre ai cittadini come devono vivere, ammalarsi e soprattutto, morire. All’assemblea sono invitate a partecipare tutte le associazioni ambientaliste, i cittadini, gli amministratori e sindaci dei comuni limitrofi, per fare fronte comune contro questo assalto al nostro territorio che non ha precedenti dal dopoguerra ad oggi”. Il nuovo impianto rischia di depauperare un territorio dove è già presente la centrale elettrica Enel. “Oggi-spiega Giulivi- La centrale ENEL di Torrevaldaliga Nord è una centrale termoelettrica a carbone con una capacità totale di 1980 MW installati. Si trova presso la località TorreValdaliga, nel comune di Civitavecchia. Dal 2003, anno di avvio dei lavori di riconversione, è andata a sostituire il vecchio impianto che prevedeva una centrale termoelettrica ad olio combustibile da 4 gruppi con una capacità totale di 2640 MW”.

“C’è anche l’Italia -conclude il sindaco- nella lista delle 10 centrali a carbone più inquinanti d’Europa. L’impianto dell’Enel di Torrevaldaliga Nord (Civitavecchia) si attesta proprio al decimo posto, con 10,2 milioni di tonnellate emesse lo scorso anno, dietro ai colossi polacchi e tedeschi della lignite. Lo afferma una analisi del think thank Sandbag, con base a Bruxelles, che ha preso in esame i dati pubblicati dalla Commissione Europea sul mercato del carbonio (ETS)”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.