• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “IL SUONO DEI GIORNI”, MUSICA E CULTURA POPOLARE A GALLESE

“IL SUONO DEI GIORNI”, MUSICA E CULTURA POPOLARE A GALLESE

9 Novembre 2019

Ambrogio Sparagna e Raffaello Simeoni sono i protagonisti della ventunesima edizione de “Il Suono dei Giorni“, festival di musica e cultura popolare in programma a Gallese (VT) sabato 9 e domenica 10 novembre 2019, con direzione artistica di Erasmo Treglia.

I due momenti musicali con Sparagna e Simeoni sono inseriti in una serie di appuntamenti che si terranno presso il Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi“ in Via Lorenzo Filippini. Il tutto a ingresso libero e con inizio alle ore 16.30 in entrambe le giornate.
L’edizione 2019 de “Il Suono dei Giorni” si apre sabato 9 novembre con la mostra “Antichi mestieri – Il cestaio. L’arte dell’intreccio“, a cura di Alfredo Giacomini. A seguire, per la rassegna cinematografica “Diego Carpitella“, proiezione del docufilm “Scherza con i fanti” di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna, vincitore del Premio Colonna Sonora alla Mostra del Cinema di Venezia 2019. Si tratta del secondo capitolo del progetto di Sparagna e Pannone, dopo il primo “Lascia stare i Santi“, proiettato a Gallese nella passata edizione del festival. Conclude la giornata il concerto di Ambrogio Sparagna dal titolo “Oltre il confine“, correlato al docufilm. Un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestria compositiva e la passionalità interpretativa di uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto.

Domenica 10 novembre alle ore 16.30 mostra di strumenti musicali tradizionali a cura dell’associazione Mundus e a seguire “Il Giro del Mondo in 80 suoni“, concerto di Raffaello Simeoni, grande chansonnier dell’Appennino che si esibisce in un curioso spettacolo dedicato agli strumenti musicali tradizionali di tutto il mondo. Come un novello raccontastorie, Simeoni, in duo col virtuoso fiatista Marco Iamele, propone al pubblico con la sua potente e carismatica voce brani su temi legati al territorio montano, alle tradizioni agropastorali e al misticismo di SanFrancesco disseminato sulle vie di pellegrini e musici viandanti. Da qui partono scenari acustici e melodie itineranti che intrecciano musica tradizionale e world music.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.