• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cataldi per ora è salvo. Ha prevalso la ragion di Stato, ma resta l’imbarazzo del sindaco

Cataldi per ora è salvo. Ha prevalso la ragion di Stato, ma resta l’imbarazzo del sindaco

9 Novembre 2019

“Potevamo fare meglio”. “Mi informò Cataldi dicendomi che la questione biblioteca era risolta”. Le due frasi pronunciate dal sindaco di Civita Castellana, Franco Caprioli, riassumono al meglio quanto emerso dal Consiglio comunale di venerdì pomeriggio dedicato all’affaire biblioteca, ovvero alla sua gestione data senza gara a una società vicina a FdI, che poi, a causa delle polemiche, si è ritirata.

La maggioranza dopo tre ore di discussione ne esce con le ossa rotte, braccata da una minoranza unita e battagliera. Come si ricorderà, a gestire la biblioteca fu chiamata una cooperativa che si era occupata fino quel momento di tutte altre questioni.

“Nessuno della maggioranza – fa notare Simone Brunelli- ha saputo dare spiegazione alle innumerevoli anomalie evidenziate, tra cui pareri e sentenze di Anac e Corte dei conti, che si esprimevano contrariamente rispetto a situazioni del tutto simili. Evidenti le responsabilità del vice sindaco Cataldi, purtroppo assente. Nessuna risposta da parte della giunta Caprioli – scrive Brunelli – solo fango sull’amministrazione precedente per giustificare le proprie malefatte. L’imbarazzo è stato evidente soprattutto nella Lega, ma nonostante ciò nessun provvedimento, come millantato in un altisonante comunicato a firma Sebastiani, è stato preso. Niente di niente”.

“Prima il bene della maggioranza – continua Brunelli -. Prima gli equilibri provinciali. Prima i sodali di Fratelli d’Italia e le poltrone. E solo dopo coerenza, legalità, bene per il paese e quella parola, il cambiamento, che si autoattribuiscono in maniera del tutto immeritata. Quindi Cataldi rimane (per ora) con la condizionale, con la speranza che non ne combini un’altra… Ci aspettavamo dal sindaco più coraggio, ma in ogni caso apprezziamo le sue poche ma chiare e sincere parole. Almeno non ha tentato una difesa improponibile e offensiva dell’intelligenza di chi ascoltava…”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.