• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ghinassi diffida Talete: “Basta lasciare la gente senz’acqua”

Ghinassi diffida Talete: “Basta lasciare la gente senz’acqua”

7 Novembre 2019

Mentre a Viterbo gli uffici di Talete sono ormai al collasso a causa degli errori di fatturazione che hanno fatto lievitare le bollette di molti cittadini, il servizio idrico fa acqua da tutte le parti. Si registrano pezzi di Tuscia dove l’acqua va e viene. L’allarme adesso arriva da Acquapendente dove i rubinetti sono asciutti da un po’ di giorni in località Campomorino. “Un problema che potrebbe creare un potenziale rischio per la pubblica igiene”, denuncia l sindaco Angelo Ghinassi che ha mandato una lettera di diffida a Talete.

“Da diverso tempo e con maggiore frequenza in questi giorni – scrive il primo cittadino aquesiano – si verificano continue interruzioni del servizio pubblico di erogazione acqua potabile nelle località limitrofe alla zona di Campomorino. Numerose le segnalazioni pervenute da parte di moltissimi utenti che lamentano la mancanza di acqua potabile”.


Ma c’è di più, infatti, “nella zona interessata – continua Ghianassi – ci sono molte abitazioni rurali e agriturismi e il disservizio crea gravi disagi presso le utenze private e costituisce motivo di profonda contrarietà oltre che di potenziale rischio per la pubblica igiene. L’interruzione dell’acqua potabile – spiega il sindaco – costituisce un gravissimo inconveniente igienico-sanitario per la popolazione residente. Inoltre, crea gravi danni economici alle strutture ricettive presenti in zona”.

Per questo “ho diffidato – fa sapere – ed invitato la società Talete, nelle persone del presidente Andrea Bossola e del direttore tecnico del settore manutenzione acquedotti a ripristinare immediatamente l’erogazione di acqua potabile nelle località limitrofe alla zona di Campomorino e proveniente dal pozzo sito in località Termini e di adottare ogni accorgimento finalizzato ad evitare che in futuro si presentino tali disservizi, in modo di garantire la salute pubblica ed il diritto dei cittadini ad usufruire di una risorsa primaria”. Il sindaco infine “avverte che la mancata risoluzione da parte dei soggetti diffidati comporta l’assunzione di ogni responsabilità diretta ed indiretta in ordine al verificarsi di ogni evento come richiamato in premessa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.