• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Contro Contardo anche l’accusa (poco credibile) di fare la spia

Contro Contardo anche l’accusa (poco credibile) di fare la spia

7 Novembre 2019

No comment. Nessuno parla. Nessuno spiega quali siano le vere ragioni che hanno spinto il sindaco Giovanni Arena, che non è un cuor di leone, a revocare la delega di vice a Enrico Contardo.

Si fanno trapelare alcune indiscrezioni, che non sembrano però credibili. Tutta roba messa in giro apposta per depistare. Come quella secondo cui a Contardo sarebbe stato rinfacciato un articolo di Paolo Gianlorenzo, sul sito etrurianews, frutto di una presunta spiata che avrebbe fatto al giornalista, passandogli la copia della delibera cosiddetta salva Caffeina. Molto singolare se le cose stessero davvero così, dato che, lo sanno tutti, di gole profonde Palazzo dei Priori è pieno. Altro che Gianlorenzo e Contardo.

Un’altra versione dei fatti vuole Arena fuori di testa per essere stato insultato durante la riunione di giunta che si è tenuta martedì sera. Ma vi pare credibile? Conoscendolo, si sarebbe mosso così se non fosse stato o spalleggiato o se la partita che si sta giocando non andasse oltre le apparenze?

Bocce cucite in ogni caso sia in casa Lega che in casa Forza Italia. La consegna del silenzio e totale, consapevoli, tutti, del rischio che stavolta si corre di far ridere (o incazzare) mezza Viterbo. Sempre la favolistica vuole che Arena avesse chiesto di toglierli tutte le deleghe facendolo fuori completamente, ma dopo una telefonata con il senatore Umberto Fusco avrebbe fatto un passo indietro.

Di certo, in attesa di saperne di più, c’è che nella Lega l’ex vicesindaco avrebbe perso il sostegno di una parte dei “suoi” consiglieri (il gruppo dei giovani) tanto da considerarsi amico, al momento, del solo Stefano Caporossi. Da qui il “coraggio” di Arena nel cacciarlo. Tanto “coraggioso”, il sindaco, da essersi prima sincerato del fatto che, compiendo il grande gesto, non avrebbe rischiato nulla e anzi avrebbe fatto felice qualcuno. Da qui anche l’imbarazzo del senatore Fusco, che si ritrova a gestire un gruppo consiliare disomogeneo e fin troppo variopinto, il che, se è vero che sarebbe fisiologico per qualsiasi partito cresciuto troppo in fretta come la Lega, rischia a questo punto di diventare molto pericoloso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.