• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riprende quota il partito dell'”aeroporto”

Riprende quota il partito dell'”aeroporto”

6 Novembre 2019

Notizia dei giorni scorsi la bocciatura, da parte del ministero dell’ambiente, del progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino, per circa 1300 ettari di superficie, presentato da Adr (Aeroporti di Roma). Le prime cartografie con il progetto di un vero e proprio raddoppio dello scalo risalgono a circa dieci anni fa e prevedevano l’estensione a Nord dell’attuale sedime aeroportuale, di cui parte ricadente all’interno della Riserva naturale statale del litorale romano.

La commissione Via-Vas presso il ministero dell’ambiente ha espresso parere negativo, in quanto le opere previste andavano a impattare profondamente sul territorio e quindi sono state considerate incompatibili con la Riserva naturale.

“Questa situazione – afferma Fabio Belli, delegato alle infrastrutture di Ance Viterbo – che a prima vista può sembrare che interessi soltanto lo scalo principale del Lazio e il Comune di Fiumicino, coinvolge in modo determinante anche l’attuale aeroporto militare ‘Tommaso Fabbri’ di Viterbo. Infatti, l’impossibilità di ampliare Fiumicino, il recente decreto ministeriale che impone all’aeroporto di Ciampino una drastica riduzione dei voli giornalieri, nonché la crescita esponenziale del numero di passeggeri e merci, fattore emerso nella recente conferenza nazionale sul trasporto aereo, impongono la necessità di individuare un terzo scalo del Lazio”.

“A tal fine – continua Belli – è stato interpellato l’Enac (Ente nazionale aviazione civile), che si dovrà pronunciare basandosi su una serie di elementi tecnici del sito, quali l’assenza di ostacoli orografici, le ottimali condizioni meteorologiche nel corso dell’anno, l’ottimizzazione delle percorrenze, ecc. Parametri questi già valutati anni fa dallo stesso Enac, il quale mettendo a confronto i dati riferiti ai possibili siti (Frosinone, Latina, Viterbo), si espresse per quest’ultimo. Un fatto che potrebbe far presagire una riconferma”.

“A luglio 2019 – conclude – il Comune di Viterbo, per mano del vicesindaco Enrico Maria Contardo, ha scritto a Enac e ministero infrastrutture e trasporti, chiedendo di inserire l’aeroporto di Viterbo nel piano nazionale del trasporto aereo e iniziando così un nuovo cammino dopo anni di stasi. Ora, viste le recenti evoluzioni, che fino a poco tempo fa sembravano inimmaginabili, tutto ciò impone a chi rappresenta il territorio viterbese nelle varie istituzioni di attivarsi al più presto per costituire il Patto territoriale presso il Mit, di cui non c’è ancora traccia, al fine di realizzare questa importante infrastruttura. L’aeroporto di Viterbo, oltretutto, farebbe da traino per la realizzazione dei ‘famosi’ collegamenti tra la Tuscia e Roma, come il raddoppio della Cassia e della ferrovia. I giochi sono iniziati e aperti: Ance è disponibile a fare la propria parte. Per i rappresentanti del territorio, vista la situazione estremamente favorevole, non ci sono più scuse per un insuccesso”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.