• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Gestione massonico-politica della sanità”. Alle domande poste vanno date risposte

“Gestione massonico-politica della sanità”. Alle domande poste vanno date risposte

6 Novembre 2019

Esisterebbe una condotta gestionale massonico-politica che, nell’ambito dell’Azienda sanitaria viterbese, premia più l’appartenenza ad una ben determinata area che il merito, arrivando financo ad ostacolare, irridere e minacciare sanzioni disciplinari senza motivo alcuno a chi non si adegua a questa logica perversa.

Sono le accuse pesantissime lanciate dal presidente dell’Ordine dei medici, Antonio Maria Lanzetti, tramite una lettera ad alcuni organi di informazione.

Lanzetti prende le mosse dal caso Castagnaro, il quale, in questi giorni apparso sui media locali, impone una riflessione circa l’opaca gestione della sanità viterbese. Non a caso – continua – la nostra sanità si trova agli ultimi posti della graduatoria nazionale.

Il professionista sollecita quindi i giornali a promuovere un pubblico dibattito al fine, da una parte, di far emergere nei nostri concittadini la coscienza di poter esercitare un diritto sacrosanto come è la salute e, dall’altra, stimolare quella onestà intellettuale attualmente latitante in coloro che dovrebbero promuovere e facilitare percorsi in soggetti fragili.

Quello sollevato su Castagnaro dalla Cgil (ricordiamo che il sindacato ha chiesto di sapere come mai il noto ortopedico continui ad operare a Montefiascone nonostante sia in pensione dal primo agosto) non è in realtà che l’ultimo caso venuto alla luce sulla sanità viterbese. Negli ultimi tempi, e anche molto recentemente, dagli organi di informazione ne sono stati infatti sollevati anche degli altri. Eppure, nessuna smentita o chiarimento è giunto dalla direzione aziendale, né risulta che siano state avviate attività conoscitive da parte di altre istituzioni. Non ci si può non chiedere allora come sia possibile che tutto, al di là della fondatezza o meno delle critiche sollevate, a Viterbo debba finire nel dimenticatoio. Non ci si può non interrogare sul muro di gomma che ogni volta viene eretto da questo o quello.

Ci sono delle accuse precise, circostanziate, partite dagli organi di stampa, dai sindacati e adesso addirittura dal presidente dell’Ordine dei medici. E’ un diritto avere riposte. Ed è un dovere, per la Asl, far sapere come stanno le cose, così come è un dovere di tutti andare fino in fondo. I cittadini hanno il diritto di sapere se le denunce fatte sono fondate o magari no. Hanno il diritto di conoscere tutta la verità.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.