• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Treni e pullman al contagocce: protesta di sindacati e comuni

Treni e pullman al contagocce: protesta di sindacati e comuni

5 Novembre 2019

Bus e treni scandenti e a singhiozzo. Studenti e pendolari lasciati a piedi. E’ quanto offre la Tuscia a chi si affida al trasposto pubblico. Sulla situazione è stato fatto il punto durante una conferenza che si è tenuta in Provincia. A organizzarla Cgil, Cisl e Uil con l’intento di mettere in pedi proposte da sottoporre all’attenzione della Regione. In prima fila anche molti sindaci, come Piersanti (Gallese), Caci (Montalto), Romoli (Bassano in Teverina), Novelli (Canino) e Arena (Viterbo). La nota triste è arrivata dalla stessa Provincia, visto che nessuno dei massimi rappresentanti era presente. Così come è mancata la rappresentanza regionale.

Sul tavolo, come detto, i disagi subiti dai pendolari (in questi giorni giungono segnalazioni di caos da tutti i paesi) e le soluzioni possibili per superarli: dopo ore di dibattito ne è scaturito un documento di 5 pagine da proporre alla Regione in cui si chiede di ammodernare il trasporto pubblico e di creare un’unica agenzia per la mobilità regionale. ”La vera sfida – si legge tra le proposte – è questa. Dobbiamo sforzarci di immaginare un nuovo trasporto pubblico integrato. La Liguria, il Piemonte, l’Abruzzo e le Marche lo hanno già fatto. Un’Agenzia unica regionale sarebbe lo strumento per programmare e sviluppare un servizio di qualità e rendere efficienti i collegamenti in ogni angolo del Lazio, realizzando uno scambio tra ferro e gomma. All’agenzia spetterebbe il compito di programmare, organizzare e mettere in rete le tante esigenze degli utenti del trasporto nell’intera regione”.

Come dire: siamo ancora al “carissimo amico”, né fa presagire nulla di buono l’atteggiamento del Cotral, che, a distanza di neanche tre settimane dall’incontro avuto con i presidi e alcuni sindaci, di fatto non ha messo in atto alcuna miglioria.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.