• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » E’ tempo di montare le gomme da neve

E’ tempo di montare le gomme da neve

5 Novembre 2019

Come ogni anno, scatta la normativa che riguarda l’obbligo di montare le gomme invernali. Lino Rocchi, direttore dell’Automobile Club di Viterbo e di Rieti ricorda che. il Codice della Strada introduce l’obbligo di montare le gomme invernali sia sulle auto che sui mezzi pesanti, secondo quanto prescritto dall’art. 6 riguardo la legge n.120 del 29 luglio 2010.

La regola generale dice che le gomme da neve, o in alternativa le catene a bordo, vanno tenute a partire dal 15 novembre 2019 fino al 15 aprile 2020. La normativa dichiara che in questo periodo bisogna essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli oppure di pneumatici invernali che siano idonei alla marcia sul ghiaccio o sulla neve. Esiste una direttiva del Ministero dei Trasporti che prevede una deroga che permette di installare i suddetti dispositivi da un mese prima all’entrata in vigore, cioè dal 15 ottobre, e di disinstallare gli stessi entro un mese dopo la fine dell’obbligo, quindi il 15 maggio. La legge vale per i veicoli a 4 ruote quindi auto, tir e mezzi pesanti. Il Codice della Strada prescrive la regola a livello nazionale, anche se poi i vari enti che gestiscono le strade e le autostrade possono prevedere delle differenze.

Attenti alle Multe:

Sandro ZUCCHI Presidente dell’Automobile Club di Viterbo e provetto pilota del campionato italiano di velocita auto storiche precisa: non rispettare l’obbligo di circolare con gomme termiche oppure con catene a bordo dal 15 novembre, sulle strade dove è previsto, comporta il rischio di dover pagare una sanzione amministrativa.

Gli importi della multa possono variare da un minimo di 41 euro nei centri abitati, fino a 168 euro, come previsto dall’art. 7 e dall’art. 14 del Codice della Strada, e da un minimo di 84 euro, fino ad arrivare alla cifra di 335 euro, fuori dei centri abitati, (autostrade, strade extraurbane principali o assimilate).

Non deve essere soltanto il timore di imbattersi in una sanzione il motivo per cui munire la propria auto dei mezzi prescritti, ma si tratta anche di una questione di sicurezza. Gli pneumatici da neve sono creati con una mescola speciale, tasselli con incavi più profondi e lamelle poste sul battistrada, che permettono un’aderenza maggiore al manto stradale e quindi riducono gli spazi di frenata, i consumi e il rumore dovuto dall’attrito sull’asfalto.

Gli unici pneumatici considerati invernali al 100% sono quelli che portano il simbolo del fiocco di neve tra i tre picchi sul fianco, nella normativa internazionale chiamato three peak mountain snowflake. In tutti gli Stati europei, e quindi anche in Italia, si possono usare anche le gomme con l’etichetta M+S, che significa Mud+Snow, cioè fango e neve, sono molto diffuse già da anni in America e oggi trovano largo impiego anche in Europa. Inizialmente venivano usate solo sui mezzi commerciali, oggi vengono scelte anche sulle auto medio-piccole con prestazioni non estreme. Garantiscono una buona guidabilità sia d’estate che d’inverno, le maggiori critiche dei conducenti che le utilizzano riguardano la frenata su strada asciutta e la tenuta in curva.

Quando c’è l’obbligo di catene a bordo:

Le catene da neve sono considerate la soluzione alternativa e non complementare agli pneumatici invernali. Si tratta di dispositivi antisdrucciolevoli che permettono una maggiore aderenza su strade innevate, che devono comunque necessariamente essere conformi alle normative di riferimento. Le catene da neve devono, oltretutto, essere compatibili con le gomme su cui devono essere installate, che non devono essere pneumatici invernali. Questo tipo di dispositivi devono essere montati almeno sulle ruote degli assi motori, su tutte e quattro se si tratta di un veicolo a trazione integrale, in presenza di neve. Generalmente si consiglia di usare le catene per percorrere strade ghiacciate e/o salite, è la soluzione più sicura. Si devono montare al momento opportuno e togliere immediatamente quando le condizioni dell’asfalto non sono più ideali al loro impiego..

Si consiglia uso delle gomme invernali anche per le moto

Il Ministero dei Trasporti, Conclude Lino ROCCHI, con la Circolare interpretativa n. 12424-DIV3-C, ha voluto chiarire alcuni punti riguardanti l’utilizzo di pneumatici invernali sulle moto. Da quel che si evince dal testo, ciclomotori e motocicli possono montare nel periodo invernale pneumatici di tipo M+S con un codice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sulla Carta di Circolazione, senza dover modificare i dati di omologazione degli stessi. Detto ciò, si possono montare le gomme da neve sulla moto, senza appunto superare la velocità massima consentita, altrimenti si rischiano guai seri, anche con l’assicurazione. Per quanto riguarda gli scooter che non raggiungono i 130 km/h, in realtà, il Ministero non si è espresso, come nemmeno per i ciclomotori che non possono superare i 45 km/h; per questi mezzi quindi si consiglia di montare gomme M+S con codice di velocità identico a quello riportato sul libretto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.