• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La morte di Alberto Sed, Civita Castellana gli aveva conferito la cittadinanza onoraria

La morte di Alberto Sed, Civita Castellana gli aveva conferito la cittadinanza onoraria

3 Novembre 2019

Si è spento nella serata di sabato, all’età di 91 anni, Alberto Sed, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz. Nel Viterbese gli era stata conferita la cittadinanza onoraria a Civita Castellana. “La sua scomparsa – dice la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello – rappresenta un dolore immenso. Una perdita ancora più dolorosa in questi tempi cupi in cui si riaffaccia l’odio antisemita. Con il sorriso ha saputo raccontare l’inferno e renderci persone migliori. Dio ne benedica la memoria”.

Alberto ha rappresentato per decenni la voce – limpida e struggente – della memoria e lo ha fatto attraverso i suoi numerosi incontri nelle scuole, nelle carceri e nei comuni d’Italia, affinché nessuno potesse mai dimenticare una delle pagine più buie del secolo scorso. Trovò la forza di raccontare quel che aveva subito soltanto dopo cinquantanni, rivelando di non essere mai riuscito a prendere in braccio i suoi figli perché, nei campi di sterminio, fu costretto a lanciare in aria i neonati uccisi poi dai soldati nazisti come nel tiro a segno.

Aveva sedici anni quando, il 21 marzo del 1944, venne catturato nel ghetto di Roma per essere condotto prima nel campo di transito di Fossoli e poi a Birkenau assieme alla madre e alle due sorelle. Fu l’unico superstite della sua famiglia. Ritrovò la libertà fisica soltanto nell’aprile del 1945 e, grazie all’aiuto di un soldato italiano, tornò a Roma quattro mesi più tardi.

Con la mente e con l’anima, tuttavia, riuscì ad “uscire” dal campo di sterminio – come lui stesso disse – soltanto nel momento in cui ha trovato il coraggio, ammirevole ed infinito, di raccontare il suo dolore diventando testimone della Shoah. Dal 2018 – grazie all’amministrazione comunale di Civita Castellana, che decise di conferirgli la cittadinanza onoraria – il nome di Alberto Sed è scolpito nel cuore della Tuscia viterbese. L’ex sindaco civitonico, Gianluca Angelelli, in un post su Facebook ha salutato Alberto Sed ringraziandolo e parlando di “una perdita inesauribile”: “Ci ha lasciati fisicamente, ma la dignità, il dolore e la forza delle sue parole rimarranno nella storia e nella memoria.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.