• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sul centro storico liti e urla in aula. Per discutere sul nulla e non concludere nulla

Sul centro storico liti e urla in aula. Per discutere sul nulla e non concludere nulla

1 Novembre 2019

Sul centro storico un altro buco nell’acqua. Si è infatti conclusa con un ulteriore rinvio la riunione della III commissione, convocata per la redazione di un documento condiviso da maggioranza e minoranza con le proposte e i progetti (da finanziare con il prossimo bilancio) per cercare di iniziare un percorso di rilancio della zona. Ma come detto tutto è saltato, compresi i nervi dei partecipanti.

“Non c’è sintesi – ha spiegato Giulio Marini – non c’è condivisione, prendiamone atto, altrimenti perdiamo solo tempo”. Il succo è proprio questo: parole tante, fatti zero. Tutti contro tutti. Spaccata la maggioranza e spaccata la minoranza. Tutti hanno le proprie ricette, tutte in egual misura “miracolose” (a detta di chi le propone), ma ognuno va per conto suo senza la ben che minima possibilità di provare a comprendere quello che dicono gli altri. Dunque, alla fine solo fuffa. All’interno dell’opposizione a scontrarsi sono state due prime donne, o presunte tali: Giacomo Barelli e Chiara Frontini. La miccia è stata rappresentata dalla scoperta, da parte del capogruppo di Forza Civica, di un incontro tra gli esponenti del Movimento 2020 e il sindaco. Tanto è bastato a Barelli per gridare al complotto e denunciare loschi accordi tra maggioranza e opposizione.

“Non potete fare così – ha detto puntando il dito contro la Frontini -. Non potete arrivare a un accordo sottobanco con il sindaco a nome di tutta l’opposizione. Se volete fare una cosa del genere, fatela da soli”. Al che la frontiniana Letizia Chiatti ha cercato di rassicurare il collega, dicendo che non c’era stato alcun accordo tra loro e il sindaco, ma solo la volontà e la disponibilità a cooperare per il bene della città. Parole che non hanno soddisfatto l’ipercinetico consigliere vivaviterbicolo che ha continuato a battibeccare con quelli del movimento 2020 e altri rappresentanti dell’opposizione. Bagarre in aula. “C’è stato un incontro nella stanza del sindaco con Viterbo 2020 – ha spiegato poi Buzzi nel vano tentativo di sedare gli animi – per capire se si poteva trovare un punto d’incontro. Una cosa che si fa in tanti altri Comuni. Oggi però non ci sono le condizioni per raggiungere un accordo”.

In poche parole, sono saltati tutti i buoni propositi dei giorni passati e si allontana a questo punto la possibilità di raggiungere il tanto agognato documento unitario. Spetterà a questo punto alla maggioranza presentare un documento su cui l’opposizione potrà convergere o no.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset