• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Roma Nord in procinto di essere totalmente chiusa. Solo questione di settimane

Roma Nord in procinto di essere totalmente chiusa. Solo questione di settimane

1 Novembre 2019

“Siamo ai titoli di coda della ferrovia Roma Nord”. E’ l’allarme lanciato dal Comitato pendolari e dall’Associazione Trasportiamo. I quali denunciano: “Mentre l’Osservatorio di vigilanza, composto da Regione Lazio, Atac e sindaci dei Comuni interessati nella tratta extraurbana, si riuniva per analizzare le problematiche denunciate, l’Ansf  (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie) aveva già calato la mannaia su questa tratta da almeno 15 giorni”.

Di fatto, l’Agenzia che vigila sulla sicurezza delle linee ferroviarie italiane il 14 ottobre scorso ha indirizzato una corposa nota alla Regione Lazio per chiedere conto delle soluzioni adottate rispetto alle direttive entrate in vigore sulla Roma Nord dal 1° luglio 2019. Il mancato soddisfacimento di tali prescrizioni, inerenti la circolazione treni – è in pratica la determinazione dell’Ansf comporta la chiusura della ferrovia. Fino a quando non si faranno i lavori adeguati per mettere tutto in sicurezza, come chiesto da anni.

“Stiamo quindi rischiando – sottolineano preoccupate le due associazioni – da un giorno all’altro di non veder partire più treni dalle stazioni e così diciamo addio ai raddoppi, alle innovazioni, ai nuovi treni, ai sogni di gloria tanto sbandierati dalla Regione Lazio nei suoi recenti incontri. E che ne sarà del destino dei pendolari? Tutti con l’automobile sulla Flaminia, sulla Cassia e sulla Tiberina per muoversi? Oppure tutti in autobus? Bella prospettiva di mobilità sostenibile, nel 2019. Se dovesse accadere l’irreparabile sappiamo che il primo responsabile è l’ente proprietario, quindi la Regione Lazio, poi viene l’Atac nella sua manifesta incapacità di gestire una ferrovia”. 

“Chi ottusamente dice – concludono le associazioni dei pendolari – che non gli interessa l’argomento è perché non la usa o perché va in auto. Ma fa un grandissimo errore di valutazione perché la ferrovia potrebbe servire ai suoi figli o nipoti in futuro per spostarsi per studio, oppure per lavoro… e comunque tutti in automobile sulla Flaminia non ci stanno. I sindaci dei Comuni dovrebbero abbandonare un inutile Osservatorio, fatto ad arte (a questo punto) per tenerli buoni in attesa del peggio, e mettersi in testa ai cortei di protesta, a manifestare a fianco dei propri concittadini e pendolari perché la ferrovia Roma Nord è patrimonio di tutti e senza di essa si distruggerà in pochi anni il tessuto sociale e produttivo costruito con tanto tempo e fatica, proprio grazie a questo servizio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.