• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Obbligo di versamento diretto delle ritenute.De Simone: “Norma iniqua”

Obbligo di versamento diretto delle ritenute.De Simone: “Norma iniqua”

28 Ottobre 2019

“Il Governo Conte bis ha partorito una nuova norma incomprensibile ed iniqua che scarica sulle piccole e medie imprese il peso delle strategie di recupero del gettito fiscale dell’esecutivo giallorosso”. E’ categorico il segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, sulla convinta opposizione alla misura prevista nel decreto collegato alla Legge di bilancio 2020, misura che impone il trasferimento dell’obbligo di versamento diretto delle ritenute alle imprese appaltatrici, affidatarie e subappaltatrici. Al riguardo la Confederazione ha già provveduto ad inviare, congiuntamente a Confindustria, Ance, Abi, Assonime e Rete imprese Italia, una lettera al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri finalizzata ad illustrare le conseguenze che le aziende inevitabilmente subiranno soprattutto sotto il profilo finanziario, con una evidente sottrazione di liquidità per il pagamento delle ritenute. 

Secondo quanto previsto, infatti, dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124 collegato alla Legge di bilancio 2020, “in tutti i casi in cui il committente affidi a un’impresa l’esecuzione di un’opera o di un servizio, il versamento delle ritenute fiscali per i lavoratori dipendenti impiegati nell’appalto dovrà essere effettuato direttamente dal committente stesso”. Pertanto, l’appaltatore o il subappaltatore “dovrà fornire la provvista finanziaria necessaria al versamento, nonché i dati utili all’identificazione del personale o, in alternativa, chiedere di compensare tali importi con i corrispettivi fino a quel momento maturati”. Sempre secondo la norma, però, le imprese interessate “non possono compensare crediti verso l’Erario con debiti fiscali e contributivi, senza che sia preventivamente provata dall’amministrazione finanziaria alcuna violazione fiscale a loro carico”.

“Siamo alla follia – riprende De Simone –, dopo il pasticcio dello sconto in fattura per l’Ecobonus, ecco l’ennesimo aggravio amministrativo e un’altra pesante emorragia di risorse a danno delle imprese. Un onere sproporzionato che complica la gestione burocratica delle commesse, con il rischio che si blocchi l’intero sistema degli appalti”.

“Fino ad oggi l’adempimento relativo alle ritenute avveniva con le compensazioni – conclude De Simone -, ma adesso il Governo Conte bis ripropone una procedura già testata anni fa nel decreto Visco-Bersani e da tempo superata non solo perché non efficace nel contrasto all’evasione, ma anche e soprattutto perché dannosa per le tante aziende oneste che osservano tutte le disposizioni di legge. La norma non va approvata, il Governo non può ignorare le istanze del mondo dell’impresa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.