• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Fondo per il microcredito, proroga al 19 dicembre

Fondo per il microcredito, proroga al 19 dicembre

28 Ottobre 2019

E’ una reale opportunità per le microimprese, inclusi i titolari di partita Iva, che hanno difficoltà nell’accedere ai canali tradizionali del credito ma possiedono l’intelligenza e le capacità per realizzare progetti di sviluppo delle attività. Parliamo di Fondo Futuro 2014-2020, il Fondo per il microcredito e la microfinanza, che è tra le misure di maggiore successo della Regione Lazio, perché, attraverso una procedura snella, è possibile ottenere finanziamenti da 5.000 (importo minimo) a 25.000 euro al tasso dell’1 per cento, restituibili in sette anni.

La finestra 2019 per la presentazione delle domande di prestito si è aperta lo scorso 2 settembre. La chiusura era stata fissata per dopodomani, 30 ottobre, invece i termini sono stati differiti: per la richiesta, c’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 19 dicembre.

“E’ un’ottima notizia”, commenta Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia. “Ci era stata anticipata, qualche giorno fa, dal presidente di Lazio Innova, Paolo Orneli, nel corso dell’incontro sui bandi della Regione organizzato presso la Camera di Commercio di Viterbo, presente il consigliere regionale Enrico Panunzi. Abbiamo un mese e mezzo in più a disposizione sia per promuovere uno strumento senza dubbio molto efficace e su misura per tante realtà del nostro territorio sia per assistere tutti i soggetti interessati nella predisposizione della documentazione.  Questo – sottolinea Melaragni – è uno dei casi in cui si premiano le idee e la voglia di fare impresa e di investire sulla crescita della nostra economia. Ricordo che al beneficiario del finanziamento non sono richieste garanzie reali, patrimoniali, finanziarie e personali né possono essere applicati costi aggiuntivi, come le spese di istruttoria”.

Il finanziamento garantisce l’intera copertura delle spese relative alla costituzione dell’impresa e all’avviamento dell’attività, agli investimenti necessari per l’attuazione di piani di sviluppo e al costo del personale, purché esse siano sostenute dopo l’invio della domanda ed entro dodici mesi dalla sottoscrizione del contratto con il soggetto che eroga l’agevolazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset