• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Fondo per il microcredito, proroga al 19 dicembre

Fondo per il microcredito, proroga al 19 dicembre

28 Ottobre 2019

E’ una reale opportunità per le microimprese, inclusi i titolari di partita Iva, che hanno difficoltà nell’accedere ai canali tradizionali del credito ma possiedono l’intelligenza e le capacità per realizzare progetti di sviluppo delle attività. Parliamo di Fondo Futuro 2014-2020, il Fondo per il microcredito e la microfinanza, che è tra le misure di maggiore successo della Regione Lazio, perché, attraverso una procedura snella, è possibile ottenere finanziamenti da 5.000 (importo minimo) a 25.000 euro al tasso dell’1 per cento, restituibili in sette anni.

La finestra 2019 per la presentazione delle domande di prestito si è aperta lo scorso 2 settembre. La chiusura era stata fissata per dopodomani, 30 ottobre, invece i termini sono stati differiti: per la richiesta, c’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 19 dicembre.

“E’ un’ottima notizia”, commenta Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia. “Ci era stata anticipata, qualche giorno fa, dal presidente di Lazio Innova, Paolo Orneli, nel corso dell’incontro sui bandi della Regione organizzato presso la Camera di Commercio di Viterbo, presente il consigliere regionale Enrico Panunzi. Abbiamo un mese e mezzo in più a disposizione sia per promuovere uno strumento senza dubbio molto efficace e su misura per tante realtà del nostro territorio sia per assistere tutti i soggetti interessati nella predisposizione della documentazione.  Questo – sottolinea Melaragni – è uno dei casi in cui si premiano le idee e la voglia di fare impresa e di investire sulla crescita della nostra economia. Ricordo che al beneficiario del finanziamento non sono richieste garanzie reali, patrimoniali, finanziarie e personali né possono essere applicati costi aggiuntivi, come le spese di istruttoria”.

Il finanziamento garantisce l’intera copertura delle spese relative alla costituzione dell’impresa e all’avviamento dell’attività, agli investimenti necessari per l’attuazione di piani di sviluppo e al costo del personale, purché esse siano sostenute dopo l’invio della domanda ed entro dodici mesi dalla sottoscrizione del contratto con il soggetto che eroga l’agevolazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.