• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Giulivi ribadisce il no all’inceneritore

Giulivi ribadisce il no all’inceneritore

24 Ottobre 2019

“Come sindaco di Tarquinia, ribadisco che non vi è alcuna intenzione da parte dell’amministrazione di consentire la realizzazione dell’inceneritore. Ci avvarremo di tutti gli strumenti in nostro possesso per fermarlo”. Il sindaco Giulivi interviene sull’impianto di recupero energetico ormai in direzione V.I.A. (Valutazione d’impatto ambientale), scrivendo alla Regione Lazio per chiedere un incontro con l’assessore Valeriani.

Il primo cittadino tarquiniese batte i pugni per impedire l’ennesimo depauperamento del territori che deve fare i conti con già due centrali elettriche sul suo territorio. “Come Sindaco di Tarquinia, ribadisco che non vi è alcuna intenzione da parte dell’amministrazione di consentire detta realizzazione.- sottolinea Giulivi – Spiace per questo constatare che la Regione Lazio non abbia la stessa determinazione, e che sia stato necessario richiedere un incontro con l’assessore Valeriani, per chiarire alcuni aspetti della procedura che riguarda l’impianto di recupero energetico, arrivato ormai alla pubblicazione dell’avviso pubblico per la procedura di Valutazione d’impatto ambientale”. “Questi sono alcuni dei contenuti della lettera inviata all’attenzione della Regione Lazio e di tutti i rappresentanti politici del territorio, con la quale si sottolinea come appaia aspetto di grave mancanza di rispetto e di collaborazione istituzionale da parte degli uffici regionali e dei rappresentanti istituzionali che lo governano l’assenza di qualsivoglia riscontro, delle criticità sollevate nelle nostre osservazioni, anche fosse di semplice chiarimento della vicenda che viene percepita dalla comunità dallo stesso amministrata come vera e propria emergenza.- continua Giulivi – Sono certo che l’assessore Valeriani coglierà la nostra richiesta di incontro come occasione importante per definire il proseguo dell’iter procedurale e le reali intenzioni dell’ente regionale. Nel frattempo, si invitano tutti i cittadini ad alzare il livello di attenzione sulla procedura amministrativa e presentare alla Regione Lazio le osservazioni sulla procedura di valutazione di impatto ambientale, ai sensi dell’art. 27 bis parte II del D.lgs. 152/2006. Conclusa la fase di pubblicazione per le osservazioni la Regione convocherà la conferenza dei servizi, nella quale anticipo già che mi avvarrò delle prescrizioni di ordine sanitario che la legge consente di presentare, anche sulla base del parere espresso dalla ASL di Viterbo con Prot. 67618/2019 per fermare questo impianto, che ricordiamo non è inserito sul piano dei rifiuti della Regione Lazio, e tantomeno nel programma di questa amministrazione”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.