• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ordinanza anti bivacco? “Solo un tentativo di distrazione di massa”

Ordinanza anti bivacco? “Solo un tentativo di distrazione di massa”

23 Ottobre 2019

E’ del 18 ottobre la firma del sindaco Giovanni Arena sull’ordinanza anti bivacco che vieta di consumare pasti in strada, seduti su fontane o scalinate, di dormire in spazi pubblici. Sanzione? Una multa da 500 euro che scende a 50 se si paga subito.

Dopo la marea di polemiche e battute che ha invaso il web, l’unica giustificazione che il sindaco è riuscito a dare è stata scaricare le responsabilità su questore Massimo Macera. A quest’ultimo viene attribuita la richiesta dell’ordinanza, durante il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica dello scorso 25 settembre.

Sorvolando sulle vaghe giustificazioni del primo cittadino, appare ormai chiaro l’intento di voler adeguare la Città dei Papi all’odierno decoro.

L’egemonia della destra, in Italia, deve molto alla parola decoro, grazie anche all’appoggio della sinistra istituzionale, per non rispondere ai problemi reali delle persone sono stati costruiti i temi della sicurezza e dell’ordine urbano. Misure sproporzionate e solo di facciata, pensiamo ad esempio all’esercito in strada contro la movida a Roma, il Daspo contro i turisti a Firenze.

In nome del decoro viene recintato lo spazio pubblico, non per migliorarlo, ma solo per renderlo inaccessibile a quelle persone considerate sgradevoli, che siano venditori ambulanti, turisti mordi e fuggi, manifestanti, migranti o senza fissa dimora.

In questa idea distorta, diviene legittimo multare chi è costretto a dormire per la strada, chi per sopravvivere, in uno Stato che rende impossibile essere regolari, chiede qualche spiccio, ma anche chi affascinato dalla storia della Città dei Papi fa di tutto per visitarla e mangia un panino in strada, non potendo sedere in un ristorante.

La dilagante privatizzazione viene mascherata con lo zelo dell’attivismo civico.

In questo modo Viterbo, come tante altre città in decadenza, non è minimamente interessata a promuovere un’idea di sicurezza sociale e lavorativa, ricordiamo, solo come esempio, che nella Tuscia il 98% delle aziende edili è fuori norma in fatto di sicurezza.

Arena sta trasformando Viterbo in una città sterile, destinata al mercato privato del consumo turistico, spacciandolo per l’unico motore di crescita possibile vista la mancanza di risorse. Risorse che ci chiediamo a chi vadano a finire, visto che tutti contribuiamo pagando le tasse.

L’ordinanza anti bivacco, così come tutte quelle per il decoro che l’hanno preceduta, è un solo un tentativo di distrazione di massa che spera di nascondere i meccanismi economici del profitto e dell’ingiustizia sociale.

Stupisce che alcuni segretari di associazioni di categoria si siano lasciati, sicuramente in modo inconsapevole, distrarre.

Elisa Bianchini (Usb Viterbo)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.