• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Ad Acquapendente lo Slow Film Fest

Ad Acquapendente lo Slow Film Fest

23 Ottobre 2019

Ultima tappa dello Slow Film Fest 5.0. Dopo Roma e Antrodoco, lo Slow Film Fest è pronto a sbarcare ad Acquapendente, suggestivo borgo immerso nella Tuscia, in provincia di Viterbo.

Appuntamento dal 25 al 27 ottobre al Cinema Olympia (Via Cantorrivo, 5) con la quinta edizione della prima kermesse interamente dedicata ad una visione cinematografica “slow”. Un evento che punta all’aggregazione e al confronto, non ad una semplice visione passiva, ad un “rallentamento” che è alla base del ritrovarsi e dell’incontro. Al centro della manifestazione le immagini (proiezioni di documentari e cortometraggi sia docu sia di animazione) e i temi, ma anche passeggiate tra storia e cultura, escursioni, degustazioni, incontri e matinée con le scuole.

Quanto ai temi, il principale protagonista sarà l’ambiente. I cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale, soprattutto grazie alla proiezione di “Youth Unstoppable”, una straordinaria fotografia della nascita dei movimenti giovanili mondiali ambientalisti. Realizzato dalla giovane regista esordiente Slater Jewell-Kemker. “Youth Unstoppable”, racconta un movimento giovanile mondiale in gran parte sconosciuto e incompreso (il Globe Youth Climate Movement). Un documentario di strettissima attualità che mette in primo piano le nuove generazioni, che reclamano soluzioni immediate e decisive per combattere il cambiamento climatico.

Dedicato al medesimo tema anche il documentario “Veleno – “Non potevo fare finta di niente”: la vittoria di Michele Liguori”, opera prima della napoletana Rosaria Della Ragione e dedicato a Michele Liguori, tenente dei Vigili Urbani di Acerra, riconosciuto vittima del dovere ed Eroe della Terra dei Fuochi.

E se “Anche i pesci piangono” di Francesco Cabras e Alberto Molinari è un ritratto avvincente su come sia ancora possibile tutelare gli ambienti marini e le risorse umane dipendenti da esso, “La finestra sul porcile” di Salvo Manzone ci porta a Palermo e in un’altra discarica abusiva, per compiere un’indagine sull’emergenza rifiuti e sui meccanismi della raccolta differenziata nel territorio.

Il 26 ottobre, è prevista una tavola rotonda dal titolo L’agricoltura sociale, quando la terra è solidale, a cura di Legacoop Lazio. Durante l’incontro sarà proiettato il corto “Questo è lavoro” diretto da Federico Caponero e prodotto dal Consorzio Parsival. Una storia che racconta il mondo cooperativo.

Al Cinema Olympia verranno proiettati anche il pluripremiato cortometraggio colombiano “Naranja” di Hanna Isua e il lavoro collettivo “En Boca di Todas”, entrambi dedicati ai temi della violenza contro le donne e all’uguaglianza di genere.

A conclusione della kermesse, domenica 27 ottobre, l’appuntamento è con la scoperta del territorio, attraverso una passeggiata, a cura della Coop Laperegina. La prenotazione è obbligatoria (scrivendo a info@muovileidee.it) e il titolo dell’iniziativa è Passeggiata nel bosco del Sasseto. Occasione per andare alla scoperta del Bosco Monumentale del Sasseto ai piedi del Castello di Torre Alfina. Slow Film Fest è interamente a partecipazione gratuita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.