• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Orte verrà presentato il libro “Tutti Vivi”

A Orte verrà presentato il libro “Tutti Vivi”

23 Ottobre 2019

All’Auditorium di Orte Scalo domenica 27 ottobre alle 17 verrà presentato il libro di Angela De Francesco, “Tutti Vivi”. La presentazione sarà condotta dalla giornalista Rita Pennarola, autrice della prefazione.

E’ possibile comunicare con i nostri ragazzi che hanno perso la vita? Esiste ancora qualcosa della loro adorabile esistenza in altre dimensioni? In “Tutti Vivi”, appena uscito dall’editrice bolognese Minerva, Angela De Francesco spiega che è possibile, che è accaduto centinaia di volte e che chiunque può ascoltare le loro parole, registrate su file. Ci parlano attraverso le onde radio emettendo suoni, frasi di senso compiuto, anche in risposta a precise domande. E ce lo dimostra, Angela De Francesco, riportando i dialoghi da lei stessa registrati con 25 ragazzi prematuramente scomparsi, attraverso le sedute metafoniche eseguite per i loro genitori.

La metafonia, uno dei fenomeni fisici maggiormente studiati, ha cominciato ad essere oggetto di ricerca fin da quando padre Agostino Gemelli, fondatore e rettore dell’Università del Sacro Cuore di Milano, nel 1952 vi si imbatté mentre stava registrando alcuni canti gregoriani insieme a padre  Pellegrino Ernetti, suo collaboratore. Netta e forte, Gemelli ascoltò la voce di suo padre: “Zucchini, è chiaro, non sai chi sono io?”, gli disse, usando il soprannome col quale lo chiamava affettuosamente da bambino.

Da allora, grazie ai progressi della fisica quantistica, gli studi sulla metafonia hanno percorso tanta strada. Ma ad una metafonista come Angela De Francesco, che vive da anni questo fenomeno con l’amore di una madre, più della lezione teorica sta a cuore l’ascolto: chiamarli e udire, registrare le loro voci “sul campo”. Tanto che ha già pubblicato sul web decine di file audio che hanno permesso alle famiglie di ritrovare una speranza, in primis i dialoghi con l’amata figlia Maria Elena, riportati nel libro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.