• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Erbetti: “Una giustizialismo di serie A e di serie B”

Erbetti: “Una giustizialismo di serie A e di serie B”

22 Ottobre 2019

Riceviamo e pubblichiamo dal consigliere del Movimento 5 Stelle, Massimo Erbetti.

Ma la sicurezza in questa città funziona a fasi alterne? Ci sono fatti di cronaca nera e fatti di cronaca un po meno nera? Come mai in, alcuni casi si chiedono fiaccolate e in altri invece no? Come mai alcuni crimini ci fanno più paura di altri? Ma è realmente così? No non è così, i cittadini hanno paura sempre, per ogni crimine commesso. È la politica invece ad indignarsi ad intermittenza, in alcuni casi prima ancora di avere notizie certe sugli autori del misfatto e ovviamente molto prima della conclusione delle indagini della magistratura, si mette in moto l’indignazione, in altri invece non accade. Sui quotidiani i titoloni in prima pagina, con in grassetto la nazionalità dei colpevoli, permangono giorni e giorni , con foto e biografie dettagliate . Rincarando la dose di questa paura selettiva. Esempio tipico di questo modo di ragionare è la triste vicenda dell’omicidio di via San Luca, per due giorni almeno si sono susseguite notizie, sui quotidiani e sui social media, di un pericoloso “uomo nero”, “uno straniero” autore del crimine . Poi però vien fuori che l’omicida è statunitense e allora sembra che faccia un po meno paura. Le vicende di criminalità del quartiere multietnico di San Faustino (definito ghetto perfino dalla amministrazione comunale) sono note a tutti. A tutti, proprio perchè se ne fa un gran parlare ovunque . Chi non ne conosce nemmeno l’esatta ubicazione viene informato giorno per giorno di ciò che avviene in quella zona. Tramite passaparola o sfogliando giornali e notiziari online. E’ anche questo un dato di fatto.Ma ecco che, quando la cronaca nera vede protagonisti in negativo dei cittadini viterbesi o comunque italiani, tutto magicamente viene messo prima in discussione (ma sarà vero?) poi analizzato attentamente ed infine messo in stand-by vabbè, aspettiamo che si arrivi al processo:

Duplice omicidio di S.Lucia. Assassino italiano. .Figlio delle vittime.

L’omicidio di via del suffragio vede finire in carcere un italiano.

lo stupro dell’Old Manners ha come colpevoli due ragazzi della Tuscia.

Sotto processo per omicidio , quello di Ronciglione , un italiano

Di ieri la notizia dell’arresto di due viterbesi quali autori dell’aggressione in via della Pettinara . Tentato omicidio e rapina. Autoctoni e bianchi , entrambi. In ultima analisi vien da pensare se non si voglia in qualche modo esorcizzare la paura che abbiamo dei mostri di casa nostra, cercando disperatamente di trovare un colpevole di tutti i mali della città fra quegli stranieri che tanto ci intimoriscono per la loro diversità. Non prendiamoci in giro, ce ne sono di delinquenti anche fra noi, dare per scontato che ci siano criminali solo fra gli stranieri, beh, è un pò da codardi, anche perché i mostri in casa nostra, li abbiamo eccome. Il problema non è chi commette il crimine, ma il crimine stesso, i cittadini chiedono più sicurezza, i cittadini hanno il diritto di sentirsi sicuri sempre, non a giorni alterni, dove sono tutte le telecamere promesse? Dove sono quelle promesse dopo l’omicidio Fedeli? È mai possibile che i criminali vengano sempre individuati tramite le telecamere di esercizi privati? Dove sta il maggiore controllo del territorio? Ma cosa più importante dove sta l’indignazione della politica per l’ultimo efferato fatto di cronaca nera? Mi appello al Sindaco e alla politica tutta, affinché si esprimano con con forza contro quest’ennesimo atto di criminalità sia con le parole, sia con i fatti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.