• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ma Arena, travolto dalle critiche, assicura che non tutti i bivacchi sono uguali

Ma Arena, travolto dalle critiche, assicura che non tutti i bivacchi sono uguali

21 Ottobre 2019

Travolto dalle critiche dai tanti che vedono l’ordinanza contro il bivacco uno strumento esagerato che finirà con il penalizzare ancora di più il turismo, il sindaco Giovanni Arena prende carta e penna e rigetta tutte le accuse. Anche le critiche del consigliere comunale Fabrizio Purchiaroni evidentemente devono aver sortito il loro effetto.

“Al fine di precisare i termini dell’ordinanza anti bivacco – ha scritto in una nota diffusa ad alcuni siti della città – desidero chiarire che l’iniziativa è diretta a reprimere i comportamenti inurbani che deturpano il volto meraviglioso della nostra città, limitando la libertà di coloro che vivono ed operano nel centro storico. Chi pensa di bivaccare impedendo l’accesso ad abitazioni o negozi e magari soddisfare i propri bisogni fisiologici sarà sicuramente punito. Non vi è dubbio che tutti coloro che civilmente vorranno gustarsi un panino o un gelato, non avranno nulla da temere. Non accetto le sciocche strumentalizzazioni di questi giorni”.

“Le forze dell’ordine – continua il sindaco – sanno benissimo che l’ordinanza si è resa necessaria per delle situazioni conclamate di degrado in alcune zone della nostra città. Ho adottato questo provvedimento per dare uno strumento concreto per chi dovrà intervenire per far rispettare le buone regole del vivere civile. Sto predisponendo un’altra ordinanza che obbligherà i proprietari di appartamenti per il rifacimento delle quinte prospettiche dei palazzi che oggi appaiono completamente rovinate. Inoltre chiederò collaborazione al prefetto per organizzare un controllo negli appartamenti nelle ore notturne per verificare quanti li abitano illegalmente. L’amministrazione si impegnerà ad aumentare l’illuminazione nei vicoli del centro e ad incrementare il servizio di pulizia. Nel ringraziare i moltissimi cittadini che mi hanno ringraziato e fatto sentire la loro vicinanza, voglio ricordare che la nostra meravigliosa città è un bene comune e come tale deve essere rispettato”.

Insomma, dice Arena che chi si vuole mangiare un panino seduto su uno scalino in centro non sarà multato. Sì, sarà pure così, fatto sta che nell’ordinanza questo non c’è scritto. Il che vuol dire che alla fine tutto è demandato alla libera iniziativa dei vigili urbani, nella speranza che, in assenza di norme suscettibili di interpretazione come sembra di capire è questa ordinanza, sappiano fornire sempre e tutti la stessa interpretazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.