• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Pugno duro contro chi bivacca in centro. Ma non è la strada giusta per andare lontani

Pugno duro contro chi bivacca in centro. Ma non è la strada giusta per andare lontani

20 Ottobre 2019

Pugno duro del Comune contro chi bivacca all’interno delle mura. Previste multe fino a 500 euro. Rischia anche chi, semplicemente, vuole gustarsi un panino o una birra seduto su scalini o muretti nel centro storico. Tolleranza zero. Alla base della decisione il mantenimento del decoro urbano. Ma Arena & Co. come al solito si fanno prendere la mano tanto da trasformare una, in teoria, condivisibile misura per il contenimento del malcostume in potenziale falce mietitrice di tutti i comportamenti che molti cittadini o turisti abitualmente mettono in atto. Una falce peraltro lasciata al libero arbitrio dei vigili urbani.

Dunque, attenti: a Viterbo è vietato “apparecchiare” e mangiare o bere in pubblico. Ma non solo: il bello è che l’ordinanza prevede anche sanzioni per chi si siede in posti diventati vere e proprie icone della città, come piazza della Morte, scalinate del duomo, piazza del Gesù, via Marconi, tutti punti di ritrovo di ragazzi e non solo. Per il Comune non ci sono vie di mezzo: i cittadini sono obbligati a posare le proprie chiappe solo ed esclusivamente sulle panchine. Peccato che non ce ne siano, ma forse a Palazzo dei Priori non se ne sono accorti.

” E’ posto il divieto – recita il l’ordinanza – di sedersi, sdraiarsi o dormire sul suolo pubblico o a uso pubblico; sulla soglia, sulla pavimentazione, sui muretti, sui gradini posti all’esterno degli edifici pubblici e privati, scolastici e universitari, dei monumenti e dei luoghi di culto; sugli spazi verdi, sugli arredi urbani”.

Una repressione a tutti gli effetti che colpirà indiscriminatamente cittadini e turisti. Il comune obbligherà, inoltre, i vari esercenti del centro storico ad esporre nelle proprie vetrine il nuovo “regolamento” sul comportamento che tutti dovranno rispettare. Insomma, se non si tratta della Corea del Nord poco ci manca. Le prime proteste su questa scelta sono arrivate sul Web: “Aridatece Michilini”, tuona qualcuno. E altri: “Ma sono gli stessi che per festeggiare la vittoria (elettorale) hanno fatto il bagno nella fontana (hanno… non era solo uno) e allora nessuno di loro si è indignato”. Quando si dice la coerenza…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.