Fu scoperto nel giugno del 2016 al professor Gianluca Piovesan, ordinario di pianificazione e gestione del territorio forestale presso l’Università della Tuscia, e dal professor Alfredo Di Filippo dello stesso dipartimento. Ora il pino più antico d’Europa è diventato un’opera d’arte. L’albero si trova nel parco del Pollino, risale 1230 anni fa e fu scoperto nell’ambito di un progetto finanziato dallo stesso parco. Una pittrice torinese, Mary Rigo, è stata talmente affascinata dalla scoperta e dal vetusto pino che lo ha fatto diventare un’opera d’arte.
L’artista lo scorso settembre ha partecipato a una residenza d’artista a Cosenza e dopo aver individuato il pino loricato ne ha ricavato un’opera d’arte collocando la sua fotografia, scattata proprio dal professor Piovesan, in un contesto pittorico. L’opera, 2 metri per 1 metro e 35, si trova ora nel Bocs Art Museum di Cosenza. Come ha dichiarato la stessa Mary Rigo il pino potrebbe diventare il simbolo della battaglia per la protezione delle foreste.