• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tra Sgarbi e Di Mauro un patto contro natura

Tra Sgarbi e Di Mauro un patto contro natura

19 Ottobre 2019

Vittorio Sgarbi insiste: vicesindaco Lillo Di Mauro e fuori Felice Casini. A meno che quest’ultimo non faccia dimettere dal Consiglio comunale Matteo Amori (il cognato) e Nunzia Casini. Cosa impossibile.

Ma sul patto contro natura stretto da Sgarbi e Di Mauro prende posizione Rifondazione comunista di Sutri, che ha appoggiato Di Mauro alle elezioni dello scorso anno.

“Nella campagna elettorale del 2018 – scrive il segretario Salvatore Carosi – Lillo Di Mauro si è impegnato a contrastare l’elezione di Vittorio Sgarbi a Sindaco di Sutri. L’esito della consultazione elettorale, con la vittoria della lista Rinascimento, ha prodotto quello che è evidente a tutta la cittadinanza. Una città abbandonata con l’acqua quasi sempre non potabile e con un centro urbano abbandonato a sé stesso senza manutenzione e senza una minima programmazione. In questo quadro politico debole ed inefficace l’opposizione da noi sostenuta in campagna elettorale si è dimostrata debole e non in grado di mettere in campo la necessaria autorevolezza per contrastare duramente il sindaco e la sua maggioranza. Dopo gli ultimi avvenimenti credevamo che fosse giunto il momento di ridare la parola agli elettori per ridare credibilità alla nostra comunità. Invece assistiamo a quello che fin dall’inizio era in gestazione: la minoranza consiliare, votata da circa 1500 cittadini contrari a Sgarbi e alla sua coalizione, apre una trattativa con il primo cittadino per un eventuale ingresso in una maggioranza in cui, oltre ad essere presenti Fratelli d’Italia e dall’esterno la Lega di Salvini, rimangono ben rappresentati punti di vista non propriamente sensibili alla tutela del territorio e dell’ambiente. Questo cambio di paradigma è giustificato da un generico ‘per il bene di Sutri’ e con un giudizio sostanzialmente positivo dell’operato del sindaco. In considerazione di ciò il circolo di Sutri di Rifondazione comunista esprime tutta la sua ferma ed intransigente contrarietà a questa operazione destinata a non produrre alcun beneficio alla cittadinanza favorendo soltanto la già preoccupante disaffezione alla politica”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.