• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’elogio dell’evasore fiscale e quella sinistra che ha smarrito la bussola

L’elogio dell’evasore fiscale e quella sinistra che ha smarrito la bussola

18 Ottobre 2019

L’evasore è un patriota che difende la sua azienda e il suo Paese e che non dà soldi a incapaci di governo solo perché vengano calati dall’alto come assistenza.

Parole di Vittorio Sgarbi in merito alle nuove norme sull’evasione fiscale.

Parole discutibili, ma comunque coerenti con il personaggio. Con il suo modo di essere e di pensare. Con la sua ideologia politica. Assai meno coerenti, invece, con il modo di essere e di pensare di Lillo Di Mauro, il “comunista” intellettuale che conosce a menadito tutta l’opera di Pierpaolo Pasolini; che voleva fare il sindaco di Sutri al posto del provocatorio critico d’arte; e che invece, dopo essere stato sconfitto, è adesso pronto ad entrare in maggioranza con i suoi uomini per sostituire i consiglieri comunali di centrodestra in rotta di collisione con il primo cittadino.

Non è un ribaltone, ha detto Sgarbi nei giorni scorsi. Sono loro (quelli eletti con lui nella lista Rinascimento, ndr) ad aver abbandonato la barca. Io al posto di Casini nomino vicesindaco Di Mauro, persona fine, preparata e intellettualmente dotata.

Non c’è dubbio, Sgarbi, che nel frattempo sta riempiendo di insulti Casini & C., fa giustamente e comprensibilmente il suo gioco. Di Mauro invece non si capisce proprio a che gioco gioca. Come può, uno di sinistra sinistra come lui, cresciuto in quell’humus culturale che ha fatto della legalità, anche e soprattutto fiscale, il proprio ideale accettare di fare la ruota di scorta a chi fa l’elogio – e per quanto provocatorio possa essere sempre di elogio si tratta – dell’evasore fiscale? Come si può tutto ciò conciliare con il pensiero di chi ha dato il voto a Di Mauro?

“Se tu arresti gli evasori – ha detto Sgarbi, intervistato a ‘L’aria che tira’ su La7 – specie se grandi evasori, questi non lavoreranno più e quindi non pagheranno più neanche quel poco che pagavano. Per cui – prosegue – è bene non arrestarli ma farli lavorare di più. Soltanto un cretino, invece di sviluppare la sua azienda, dà dei soldi ben guadagnati a uno Stato che li butta col reddito di cittadinanza. Se l’evasore produce, arrestarlo è una follia”.

Chissà che ne pensa Di Mauro… Chissà come potrà giustificare l’operazione la sinistra tutta d’un pezzo… Chissà

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.