• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tra Sgarbi e Di Mauro un rapporto di “amorosi sensi” che demolisce la politica

Tra Sgarbi e Di Mauro un rapporto di “amorosi sensi” che demolisce la politica

17 Ottobre 2019

Un vero terremoto politico scuote Sutri. A innescare le scosse, dopo mesi di guerre sotterranee all’interno della maggioranza, è stata l’intervista di Vittorio Sgarbi al Corriere di Viterbo nella quale il sindaco ha ridisegnato l’intero scenario della maggioranza. Fuori, con incredibile disinvoltura, quattro consiglieri di maggioranza e dentro 4 di minoranza. La sinistra al posto del centrodestra come se nulla fosse, roba mai vista. Di Mauro vicesindaco al posto di Casini. Per quest’ultimo una vera e propria doccia gelata e infatti si è dichiarato stupefatto dalle dichiarazioni del primo cittadino, visto che fino a poche ore prima il rapporto con lui – così sostiene – sarebbe stato cordiale e di collaborazione. Dunque, perché un cambio così repentino di rotta senza nemmeno avvisare, si chiedono Casini e parte della politica sutrina? Il vicesindaco non nasconde che le ragioni dovrebbero essere rintracciate intorno al no alla staffetta in giunta espresso dagli assessori Stefano Proietti, Claudia Mercuri e Giulia Cacchiarelli. Che, a suo dire, avrebbero contravvenuto ai patti vista la turnazione amministrativa già programmata.

Insomma, questione di poltrone, conferma Casini. La lotta è tutta interna al centrodestra e questo è il risultato. Il punto però non è solo questo. Non si può liquidare la accenda solo così. Come può, ci si chiede, la sinistra sostituirsi alla destra così facilmente? Che credibilità può avere la politica in siffatto scenario? E Sgarbi, che non è uno sprovveduto, ha calcolato tutte queste cose?

Dal canto suo Lillo Di Mauro, che l’anno scorso a Sgarbi contese la carica di sindaco, conferma il rapporto di amorosi sensi con il critico d’arte: “Quando ci siamo incontrati – scrive – dopo l’ennesima crisi di maggioranza, che lo aveva messo in minoranza, gli dicemmo che avremmo sostenuto una nuova maggioranza a patto che avesse accolto le nostre linee programmatiche a partire dalla viabilità del centro urbano, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia del territorio, l’approvazione del nuovo piano particolareggiato del centro storico, la redazione di un regolamento edilizio, la tutela dell’acqua come bene pubblico e poi la scuola, i giovani, i servizi sociali. Solo dopo aver accolto le nostre proposte avremmo siglato un patto programmatico”.

Di Mauro riconosce quindi “l’ottimo lavoro svolto in questi mesi da Sgarbi per la città: “La nostra riflessione – continua – si è basata sulle azioni del sindaco e abbiamo dovuto riconoscere che il sindaco ha effettivamente realizzato iniziative culturali, a nostro avviso di grande spessore, che hanno fatto risaltare la città a livello nazionale, ha agito come ‘ambasciatore’, termine da lui usato in campagna elettorale, promuovendola a tutti i livelli e esaltandone le bellezze, il risultato d’altronde è sotto gli occhi di tutti, la città è frequentata da numerosi turisti, il museo è visitato, le attività commerciali e ricettive hanno incrementato i loro introiti”. “Non saremo ruota di scorta. Certo, avremmo potuto, se ce ne fossero state le condizioni, votare una sfiducia al sindaco ma per fare cosa? Noi non intendiamo riconsegnare il Comune ai gruppi che in questi ultimi venti anni non hanno governato la città”.

Date queste premesse, di Sutri, statene certi, si continuerà a parlare a lungo nelle prossime settimane.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.