• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Il fascino della chitarra e della musica spagnola, Leonardo Di Nino incanta il pubblico

Il fascino della chitarra e della musica spagnola, Leonardo Di Nino incanta il pubblico

17 Ottobre 2019

A soli ventidue anni Leonardo Di Nino, giovane chitarrista è un eccellente interprete di musica classica. Un’ulteriore conferma è arrivata nell’ambito del Festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica” (4 ottobre-9 novembre 2019), ideato dall’Associazione Muzio Clementi e dedicato ai Giovani talenti, rassegna promossa in collaborazione con l’Accademia Praeneste di Roma. Di Nino ha eseguito nella Chiesa del Gesù a Viterbo un godibile concerto facendo ascoltare brani di grandi compositori, riscuotendo prolungati applausi. Ha iniziato con Johann Sebastian Bach (1685-1750) e con lui ha terminato in un richiestissimo bis.

Magnifico nel Preludio, fuga e allegro BWV 998 di Bach. Straordinario nell’eseguire l’eccezionale brano Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy. De Nino ha messo in campo tutta la sua bravura nella Sonata op.61 (Allegro, Andante, Allegro vivo) di Joaquin Turina Perèz (1882-1949). . Applauditissimo nel prosiego in un repertorio crepuscolare, dalla Spagna calda e solare di Turina Perèz e in un omaggio alla Svizzera, austera e fredda di Frank Martin (1890-1974). con i quattro pezzi brevi per chitarra “Quatre pieces breves” (Prelude, Air, Plainte, Comme une gigue), eseguiti con maestria estremamente limpida

“L’attenzione – osserva il Maestro Sandro De Palma, ideatore e direttore artistico della manifestazione – è tutta per la chitarra che nell’immaginario dei più è legata alla musica spagnola. Non è una questione di convinzione popolare ma al fatto che ci sono schiere di compositori spagnoli che hanno scritto bellissima musica. Però insieme a questi, tantissimi compositori non spagnoli hanno scritto delle pagine importantissime”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.