• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “I bemolli sono blu”. Altri tre concerti

“I bemolli sono blu”. Altri tre concerti

14 Ottobre 2019

Tre appuntamenti martedì 15 ottobre, mercoledì 16 e giovedì 17 (tutti alle ore 18) al festival di musica classica “I Bemolli son o blu”, nella chiesa del Gesù di Viterbo, due dei quali con protagonisti giovani musicisti che interpreteranno programmi particolari, il terzo con un pianista di chiara fama, che ha già riscosso un grande successo nella città dei papi.

Domani 15 ottobre toccherà al giovane chitarrista Leonardo Di Nino, vincitore del premio “Giovani talenti” dell’Accademia Praeneste di Roma per conto dell’Associazione Muzio Clementi, esibirsi in un concerto. A parte l’iniziale Preludio, fuga e allegro BWV 998 di Bach, è  il concerto dedicato a compositori vissuti tra la fine del XIX secolo e il Novecento: lo spagnolo Manuel de Falla, Joaquin Turina Perèz, ; lo svizzero Frank Martin, e infine Joaquín Rodrigo Vidre.

Mercoledì 16, per la sezione “Camera Lab”, sarà la volta di altri giovanissimi interpreti, componenti il Clara Wiek Trio (Fiorela Asqeri, violinista di origini albanesi; Silvia Maria Giri violoncellista e il pianista Riccardo Natale), scelti dall’associazione Clementi.

Clara Wiek, al quale il trio si ispira, pianista e compositrice tedesca, è stata la moglie del grande Robert Schuman. Proprio in apertura sarà eseguito il Trio in sol minore della Wiek per pianoforte,  violino e violoncello che si distingue per lo spessore della costruzione tecnica e per gli episodi di alto lirismo ed espressività; da molti è considerato il brano più significativo tra le composizioni della Wieck Schumann. Seguiranno l’op. 101 n.1 di Johannes Brahms e il Trio n. 39  Gipsy di Haydn.

Giovedì 17, sempre nella chiesa del Gesù, per i concerti dedicati a “Chopin e il suo mondo”, sarà di scena l’attesissimo enfant prodige del pianoforte Nicolas Bourdoncle, applauditissimo  lo scorso anno. Classe 1998, Nicolas Bourdoucle ha debuttato a soli 10 anni come solista con le Orchestre Filarmoniche di Odessa, Chisinau e Tiraspol e nel 2012 ha vinto il Concorso Internazionale di Hanoi, in Vietnam. Nonostante la giovanissima età, Nicolas ha già tenuto più di cento concerti in tutto il mondo. Il programma del concerto di giovedì, dedicato interamente a Chopin, prevede l’esecuzione del Notturno op 27 no 1, la Fantasia op 49, il Valzer op 42, l’Improvviso n 2 op 36 , lo Scherzo n 3 op 39, la Barcarola op 60, la Polocca op 44  e lo Scherzo n l4 op 54. Un’occasione unica per apprezzare una delle voci più interessanti del panorama pianistico internazionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.