• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Con il turismo esperienziale la Tuscia protagonista al Ttg Travel Experience

Con il turismo esperienziale la Tuscia protagonista al Ttg Travel Experience

14 Ottobre 2019

Vetrina d’eccezione per il turismo della Tuscia al TTG Travel Experience, in programma a Rimini dal 9 al 11 ottobre, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo che richiama operatori e key player delle principali aziende settore turistico provenienti da tutto il mondo. Per l’occasione la Camera di Commercio di Viterbo è stata invitata nell’area della Regione Lazio a presentare le sue nuove progettualità. In primis il progetto “Tuscia Experience”, illustrato dal segretario generale Francesco Monzillo, il quale nella sua relazione “Il turismo esperienziale: storie da vivere insieme nella Tuscia” ha descritto le attività di formazione e di coaching, e presentato in anteprima il video in cui sono protagoniste le imprese agroalimentari e artigianali con le loro offerte.

Inoltre, sempre nel corso della TTG, la dirigente Federica Ghitarrari in rappresentanza del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile dell’Ente camerale nel suo intervento “Le meraviglie della Tuscia al femminile” ha parlato di turismo e wellness nella Tuscia, associando il benessere alla vacanza come motivazione del viaggio. Il punto di partenza è stato ovviamente il territorio con tutto quello che può offrire sul fronte del benessere con le terme come attore principale, per poi a parlare delle numerose eccellenze della Tuscia in tema di cosmetica naturale e innovativa, tra cui le imprese femminili che lavorano la lavanda, l’olio extravergine di oliva e la bava di lumaca.

“Siamo riusciti a presentare il territorio in maniera diversa e accattivante – dichiara Francesco Monzillo – utilizzando prevalentemente i contenuti che le imprese ci danno ogni giorno e ci permette di valorizzare in maniera integrata anche tutto il nostro patrimonio artistico, culturale e naturalistico. Dalle impressioni raccolte in Fiera siamo sempre più convinti che la Tuscia stia assumendo una maggiore notorietà e che le imprese viterbesi sono sempre più pronte ad accogliere turisti e visitatori anche con modalità innovative”.

Nell’ambito degli interventi è stata proposta la degustazione di prodotti tipici delle imprese licenziatarie del Marchio Tuscia Viterbese e partecipanti al progetto di turismo esperienziale Tuscia Experience e la presentazione di prodotti per la cosmesi e il wellness realizzati da imprese femminili.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.